Nonostante il lavoro incessante che Apple sta facendo per rendere coese e coerenti le proprie piattaforme, ci sono ancora importanti differenze tra macOS e iOS. Una fra tutte è l’app Salute che, per qualche ragione, esiste su iPhone ma non su iPad né sui computer con la mela. Il che è un gran peccato, e ve lo dimostriamo.
L’immagine che vedete qui in cima al post è un bellissimo concept creato Jordan Singer, che ha immaginato aspetto e funzionalità di un eventuale porting su Mac dell’applicazione. Pur restando minimalista, l’interfaccia si avvale del maggiore spazio messo a disposizione dagli schermi del Mac abbracciando al contempo i canoni estetici di macOS Big Sur.
Il risultato è un’app pulita, semplice da usare, immediata da comprendere. Ma non lasciatevi ingannare: non si tratta di un porting vero e proprio, ma di un concept costruito in SwiftUI. L’idea era di “ispirare” Apple a colmare il gap, e mostrare quanto starebbe bene l’app Salute sui nostri laptop e desktop.
Fonte: Melablog.it
La Diastasi dei retti Milano rappresenta un disturbo della parete addominale spesso sottovalutato, che comporta la separazione dei…
Nel cuore di Bergamo, una città ricca di storia e tradizione, la gestione degli spazi…
Organizzare un trasloco è spesso considerato uno dei momenti più stressanti nella vita di una…
Negli ultimi anni, l’interesse verso soluzioni edilizie moderne, pratiche e versatili è cresciuto notevolmente, soprattutto…
Quando si parla di salute e benessere, è fondamentale rivolgersi a specialisti competenti in grado…
La salute della pelle è fondamentale per il benessere generale di ogni persona. In alcuni…