NOTIZIE

Un gruppo di difesa dei consumatori fa causa ad Apple per il rallentamento di iPhone

Il gruppo di difesa dei consumatori Euroconsumer ha intentato cause in Belgio e Spagna, e altre due sono in già pianificate in Italia e Portogallo, per un aggiornamento di iOS che ha portato al rallentamento di alcuni iPhone in nome della stabilità del sistema.

Secondo il Financial Times, le quattro denunce di Euroconsumer chiedono ad Apple il pagamento di circa 180 milioni di euro di danni. Di seguito trovate le parole di Els Bruggeman, responsabile delle politiche strategiche di Euroconsumers:

Risarcimento tra i 29€ e gli 89€ per ogni iPhone

Bruggeman fa riferimento alla somma di 500 milioni di dollari che Apple ha accettato di pagare per risolvere una serie di azioni legali collettive negli Stati Uniti all’inizio di quest’anno. I clienti statunitensi inclusi nella class-action hanno ricevuto circa 25 dollari per dispositivo. Euroconsumer, invece, chiede tra i 29 e gli 89 euro per ogni iPhone venduto. A marzo, Apple ha dichiarato che avrebbe risolto 61 cause legali consolidate, sebbene non abbia ammesso alcun illecito nel rilascio di un aggiornamento iOS che avrebbe rallentato gli iPhone.

Le richieste di Euroconsumer riguardano circa tre milioni di modelli di iPhone 6, iPhone 7 e iPhone SE venduti in Belgio, Italia, Portogallo e Spagna tra il 2014 e il 2020. Viene contestato il degrado delle prestazioni e si allude anche alle cosiddette strategie  con cui Apple costringe i clienti a passare a un nuovo iPhone più recente rendendo inutilizzabile i modelli meno recenti, tramite il rilascio un aggiornamento software appositamente progettato.

Tutto inizia con il rilascio di iOS 10.2.1

Il problema del rallentamento degli iPhone è stato ricondotto a uno strumento di gestione dell’hardware incluso con iOS 10.2.1 che andava a mitigare gli effetti negativi dell’invecchiamento delle batterie dell’iPhone. In particolare, il software è stato progettato per contrastare gli arresti imprevisti subiti da alcuni iPhone 6 e 6s, ma è stato mantenuto anche per tutto il ciclo di vita di iPhone 7 per evitare spegnimenti improvvisi.

Le note di rilascio che accompagnano la versione 10.2.1, infatti, affermano che l’aggiornamento “migliora la gestione dell’alimentazione durante i carichi di lavoro di picco per evitare arresti imprevisti su iPhone“.

La successiva scoperta di questa pratica, ha spinto Apple a scusarsi pubblicamente per quella che è stata definita una mancanza di trasparenza. Per cercare di mitigare la situazione, i prezzi sulle sostituzioni della batteria fuori garanzia sono stati ridotti e la società ha successivamente introdotto uno strumento per la salute della batteria che consente agli utenti di disabilitare manualmente la funzione di limitazione.

Fonte: iPhone Italia

admin1

Recent Posts

Mercatino dell’usato Roma

Nel cuore di una città dinamica e affascinante come Roma, esiste un universo parallelo fatto…

1 giorno ago

Servizi per la famiglia Roma

Nel contesto frenetico della vita urbana, conciliare gli impegni lavorativi con le esigenze familiari può…

1 giorno ago

Assistenza a domicilio Roma

Negli ultimi anni, la necessità di ricevere cure e supporto direttamente nella propria abitazione è…

1 giorno ago

Arredo giardino

Quando si pensa a uno spazio esterno, spesso lo si immagina come un luogo di…

1 mese ago

Psicologo Roma Prati

Trovare uno spazio di ascolto autentico in una città frenetica come Roma può sembrare una…

1 mese ago

Infissi e serramenti Roma

Quando si parla di comfort abitativo, sicurezza e risparmio energetico, la scelta degli infissi e…

1 mese ago