Gli Hard Disk sono dei dispositivi di archiviazione di massa in continua evoluzione, fin a pochi anni fa un HD che avevano almeno 100 GB di spazio era considerato un buon prodotto, sia interno che esterno, mentre oggi quello da 500 GB sembra quasi essere superato.
Infatti, la misura di un buon hard disk oggi è di 1 Terabyte, che sarebbero 1000 Gigabyte, una capacità di archiviazione dati che non lascia indifferenti, ma per scegliere il miglior hard disk esterno.
o interno ci sono altre caratteristiche da tenere in considerazione.
Quando si acquista un hard disk esterno bisogna tenere in considerazione la capienza, il tipo di alimentazione, la velocità di lettura e scrittura, che dipende anche dal tipo di porta USB installata.
Ovviamente la porta USB 3.0 è più veloce della USB 2.0, anche se l’acquisto di un hard disk esterno con una di queste due porte dipende dalle esigenze della persona e dall’utilizzo che ne deve fare, ci sono casi in cui il rapporto qualità-prezzo spinge più verso un HD con connettività 2.0, invece che 3.0.
Il miglior hard disk esterno deve avere, quindi, un’ottima capacità, abbiamo detto che il taglio da 1 Terabyte è buono, più si sceglie di acquistare un prodotto con maggiore spazio e più alto sarà anche il prezzo, tutto dipende dall’uso che se ne vuole fare.
La velocità di scrittura e lettura è un componente molto importante, infatti, da questo dipende quanto tempo impiegheremo per copiare i file sull’HD o per aprirli e visualizzarli, come accennato in precedenza, scegliere quello con porta USB 3.0 è la scelta migliore.
Da tenere in considerazione anche le dimensioni dell’HD che deve essere facilmente trasportabile e collegabile al PC o a un MAC, per questo motivo si consiglia un hard disk autoalimentato con porta USB, in questo caso non c’è bisogno di avere batterie, perché si alimenta direttamente tramite il cavetto che si usa per trasferire i dati. Ci sono anche connessioni più veloci come la FireWire e la Thunderbolt, ma sono nettamente più costose della connessione USB.
In commercio ci sono molti modelli di HD tra cui scegliere, tra le migliori marche ci sono Western Digital e Toshiba, quindi, basta optare per una di queste due marche, controllando che abbia una porta USB 3.0 e che sia abbia capienza di almeno 1 Terabyte, ma se non avete particolari esigenze di spazio, va benissimo anche un 550 GB.