Nintendo Switch? Gli sviluppatori preferiscono Apple TV!

Nintendo Switch? Gli sviluppatori preferiscono Apple TV!

Nintendo Switch Apple TV

Il mondo dei videogiochi è in fermento, pochi mesi fa a tenere banco erano le nuove versioni di Playstation 4 e Xbox One, non proprio macchine next gen bensì versioni rivedute e corrette delle console sul mercato da qualche anno. Ha fatto capolino anche Playstation VR, visore che va ad affiancarsi ad Oculus Rift e HTC Vive nella corsa per conquistare la realtà virtuale, le novità però non sono certo finite qua. Il 4 marzo è stato lanciato Nintendo Switch, macchina da gioco ibrida, un po’ console portatile e un po’ macchina da gioco da collegare alla tv, un dispositivo che ha destato la curiosità di appassionati e addetti ai lavori, confermando la vocazione della casa giapponese per l’innovazione. Il mondo del gaming però è complesso, tanti sono i dispositivi tra i quali possono scegliere gli utenti e tra questi c’è anche Apple TV. Non chiamatelo solo set-top box, il quadratino magico made in Cupertino ha risorse inaspettate, soprattutto per quanto riguarda i videogiochi. Se non credete a noi, sentite cosa ne pensano gli sviluppatori…

Apple TV straccia Nintendo Switch

Cattive notizie per Nintendo Switch, il primo periodo di vita di questa macchina si sta rivelando più complicato del previsto. Reduce dal flop Wii U, la grande N non può permettersi ulteriori passi falsi, ma bisogna tenere conto che gran parte del destino di una console dipende dal parco giochi che è in grado di offrire.

Nintendo punta forte sulle sue esclusive, ma c’è bisogno di giochi di terze parti e qui arrivano i dolori. Tra gli sviluppatori presenti alla Game Developers Conference 2017, solo il 3% sta lavorando su Switch. Ahia. In vetta troviamo ovviamente il mondo PC al 53%, poi c’è il mercato mobile di smartphone e tablet al 38%. Balzo in avanti della realtà virtuale che si porta a casa il 22%.

La notizia curiosa è che Nintendo Switch sia sorpassata anche da Apple TV, attualmente sul mercato con un modello piuttosto datato. Il 4% degli sviluppatori attualmente impegnati su questa piattaforma non rappresentano un enorme traguardo, ma è comunque incoraggiante in vista del lancio di un nuovo modello.



NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO





Hai disabilitato Javascript. Per poter postare commenti, assicurati di avere Javascript abilitato e i cookies abilitati, poi ricarica la pagina. Clicca qui per istruzioni su come abilitare Javascript nel tuo browser.