Quando parliamo di un fisiatra a domicilio intanto dovremmo parlare di questa figura genericamente per inquadrare meglio l’argomento e stiamo parlando di un medico specializzato nella diagnosi e poi eventualmente nel trattamento e nella gestione di patologie che riguardano il sistema nervoso, il sistema cardiovascolare e in primis il sistema muscolo scheletrico, sempre con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei e delle pazienti.
Praticamente un fisiatra ha un ruolo chiave per pazienti che stanno seguendo un percorso di riabilitazione e parliamo di pazienti che hanno una qualche forma di disabilità o che hanno subito lesioni per un incidente o hanno subito un trauma o delle lesioni spinali, fino ad arrivare a quelle persone che hanno malattie croniche e parliamo di sclerosi multipla o artrite reumatoide per fare degli esempi.
Per poter arrivare a questi obiettivi un fisiatra utilizzerà esercizi terapeutici o terapia occupazionale e altre tecniche con l’obiettivo non solo di migliorare la qualità di vita ma proprio rendere indipendenti quei pazienti.
Fisiatra che in primis dovrà fare una valutazione del paziente che ha davanti e questo significa avere il quadro chiaro della sua storia clinica così da valutare attentamente i sintomi ed è una valutazione che poi gli permette di poter eseguire una diagnosi molto dettagliata, diagnosi che a sua volta serve per creare un piano di trattamento ad hoc personalizzato per quella persona specifica.
Prima abbiamo parlato di terapie in maniera generica e potremmo menzionare anche la laserterapia, la terapia con calore e freddo, la terapia manuale, l’elettroterapia, terapia con onde d’urto e più in generale prescrivere esercizi specifici che servono a migliorare flessibilità e mobilità articolare e anche per migliorare la forza muscolare.
Come esempio potremmo parlare anche della possibilità di prescrivere una terapia occupazionale per aiutare i pazienti anche a riprendere a fare attività quotidiane come vestirsi, mangiare lavarsi e aiutarli a gestire il dolore cronico, e in certi casi dove vanno ricorrere a terapie farmacologiche e procedure invasive, oppure con tecniche di gestione del dolore quando la situazione è meno grave.
In certe situazioni può essere importante la figura di un fisiatra a domicilio
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte in certe situazioni può essere utile cercare di trovare un fisiatra che venga a domicilio per eseguire vari trattamenti di cui abbiamo già accennato che riguardano la riabilitazione direttamente a casa o della paziente.
Pazienti che di sicuro apprezzeranno Il fatto di poter rimanere tra le loro quattro mura dove si sentono più sereni, in particolare se poi sono persone che non sono in grado di spostarsi e non c’è nessuno che le accompagnerebbe dallo studio del fisiatra, in ospedale oppure in un centro medico.
anche nel caso di un fisiatra a domicilio lo stesso può garantire una vasta gamma di servizi di riabilitazione tra quelle che abbiamo già menzionato e si potrebbe adattare anche alle esigenze del paziente e della sua famiglia.
Fermo restando che poi bisogna mettersi d’accordo rispetto alla parte economica e anche ai giorni nei quali vedersi.