• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

2020 attacco ad Apple

Sembra quasi un film di fantascienza di quelli degli anni Ottanta-Novanta: Fuga da New York, Lo squalo, Apocalypto. Un attacco alla diligenza, la voglia di far cadere Apple sul suo App Store, il desiderio di mostrare che l’azienda è brutta e cattiva per i motivi che però non sono quelli “giusti”. La tesi di fondo è che Apple chiede commissioni troppo elevate sulle app che vanno nei suoi store, e che bloccare le app gratuite che cercano invece di farsi pagare al di fuori dello store per accedere alle stesse funzionalità che però non vengono vendute nello store, sono ingiuste.

Il problema è che questa tesi viene portata avanti da soggetti tutt’altro che neutrali e in maniera tutt’altro che lineare. La battaglia è cominciata con Epic Games, l’azienda dietro a Fortnite e vari altri giochi. L’esempio del gioco è perfetto: si tratta di un modello freemium, lo scarichi gratuitamente ma poi paghi per accedere ai vari contenuti aggiuntivi. Che Epic non vuole più siano pagati dagli utenti in modo che una commissione vada ad Apple.

Dietro questa posizione, e quella di svariati altri autori di app inclusi i creatori di Hey, il servizio di posta elettronica a pagamento che si acquista fuori dall’app store ma che si usa con una app che si scarica dall’app store e che consente di provare il servizio prima di pagarlo, c’è in realtà moltissimo da dire e da vedere.

Qui ne facciamo un’analisi politica, se perdonate l’ardire, e non legale o di cronaca. A cominciare dall’idea che sia il valore di Apple e non la sua dimensione la cosa che attrae di più l’attenzione della concorrenza. E la sua politica in fatto di privacy.

Apple è la più grande azienda al mondo per capitalizzazione di mercato, con duemila miliardi. Come dice Bill Gates, quando diventi estremamente grande devi aspettarti un trattamento molto più duro da parte della concorrenza e delle autorità statali per il controllo. Lo dice lui giustamente, sottolineando però le pratiche scorrette e parzialmente illegali della sua azienda che hanno portato a varie indagini anti-trust e marcato la carriera di un imprenditore spietato e guidato da un’etica del profitto al di sopra di tutto il resto, con poi una “coda” come grande benefattore (ma si potrebbe dire che fare beneficienza dopo sia un po’ troppo facile, forse bisognerebbe avere un approccio diverso al business, più etico, umano e sostenibile).

Epic Games dà l’idea di essere pronta non tanto a vincere una battaglia in linea di principio o a cercare di sopravvivere a tempi oscuri, quando a voler dare una spallata a un sistema che riduce le sue possibilità di guadagno e di crescita. Epic vuole mettere il suo store per i giochi al posto di quello di Apple e sostanzialmente disintermediare la relazione con gli utenti, mangiando tutta la torta.

Apple dal canto suo ha creato App Store in un momento – il 2008 – in cui il modello di vendita diretta tramite download gestito dalla piattaforma stessa non aveva alcun precedente di grande scala. La percentuale chiesta, che poi è lo standard del settore, viene dal Giappone, dal mondo dei videogiochi: fu Nintendo a negoziarla con Midway per la vendita dei titoli sulle prime generazioni di console da casa. La logica era: il 10% di commissione sulla vendita del gioco e il 20% per la produzione delle cartucce su licenza (Midway non aveva la capacità necessaria e si doveva appoggiare alla stessa Nintendo, che da allora ha sempre mantenuto il controllo su questo fondamentale aspetto del suo business). Il 30% viene, secondo gli storici del software, da là ed è, come è emerso nei mesi scorsi leggendo la ricerca commissionata da Apple, lo standard sia nel mondo del gaming che nella maggior pate degli altri settori.

Uno standard che non impatta direttamente gli utenti e i fruitori di prodotti e servizi, sia chiaro, perché stiamo pur sempre parlando di commissioni staccate da produttori di software alla azienda distributrice con la sua piattaforma. Un po’ come se stessimo discutendo della percentuale che una major discografica paga a chi produceva e distribuiva i suoi CD sul mercato.

La strategia era stata oltretutto voluta e pensata da Steve Jobs quando Apple non aveva ancora una briciola del mercato degli “smartphone” (saldamente in mano a Nokia e compagnia) e voleva un flusso di cassa tale da consentirgli di far funzionare l’app store senza rimetterci. Perché poi di questo parliamo: il più grande sistema di cloud computer dedicato allo storage e distribuzione delle app su alcuni miliardi di apparecchi. Un sistema che non è paragonabile alla semplice vendita di scatole contenenti il software nei negozi di terze parti.

Vogliamo invece attaccare Apple anziché difenderla? Andiamo a vedere la posizione critica degli sviluppatori giapponesi. Quelli sì arrabbiati per un motivo sensato: avendo sottoscritto un contratto che intendono rispettare (e non rinegoziare con al tecnica che negli Usa va adesso per la maggiore, “alla Donald Trump” per intendersi), protestano per un altro aspetto. Vorrebbero una qualità del servizio migliore: più attenzione da parte di Apple, più prontezza nella review delle app, più documentazione e materiali a disposizione. Insomma, quello che vedono sono i difetti dell’app store che nel tempo vari dirigenti non ultimo Phil Schiller hanno cercato di cambiare, e cioè renderne meno burocratico e più veloce il funzionamento.

Invece, l’attacco ad Apple va avanti e aggiunge una “fetta”: i pareri resi per “desiderio di verità e giustizia” da parte di Microsoft, Facebook e altri in cui sostanzialmente si dice: Apple è brutta e cattiva perché abusa della sua posizione di monopolio spingendo i poveri sviluppatori, che sono quelli che lavorano veramente, a svenarsi, mentre lei non fa nulla.

Ora, a parte che Apple ha il 25% del mercato, non esattamente una posizione di monopolio, e che esiste più di una piattaforma alternativa (grazie a Trump adesso c’è anche Huawei che deve “ballare da sola”) e decoine di produttori di apparecchi alternativi agli iPhone, perché Apple dovrebbe chiedere qualcosa di diverso da quello che chiede e che offre? In un condominio dove ci sono, a seconda del modo in cui lo si guarda, quattro appartamenti di cui uno di Apple e tre di un altro locatario, oppure venti appartamenti di cui uno solo di Apple, perché Apple non dovrebbe decidere qual è l’affitto che vuole che gli affittuari paghino?

Fonte: Macitynet.it

Contrassegnato con: 2020 attacco ad Apple

Barra laterale primaria

Misurare la velocità di internet, i migliori strumenti per il test

Esistono svariati tool online che consentono di verificare l’effettiva velocità della nostra connessione Internet. Si tratta di semplici strumenti che consentono di valutare in modo semplice la banda disponibile da e verso la propria connessione Internet e altri parametri qualitativi quali latenza e jitter. Per misurare la banda a disposizione in download, tipicamente un piccolo […]

Stilo Compatibile Apple Pencil per iPad: solo 24€

Si attacca magneticamente, ha una notevole precisione ma costa solo 24€. Questa Stilo compatibile con Apple Pencil per iPad è la soluzione per chi vuole dilettarsi con il disegno o deve solo prendere appunti su tablet, senza spendere una fortuna. Ha pure l’aggancio magnetico, come l’originale. Acquista Stilo Compatibile Apple Pencil per iPad a 24€ Si ricarica con un […]

Apple Glasses: ecco lo stand per i visori AR

Sappiamo che Apple sta lavorando al Progetto Glasses. Secondo le fonti dell’industria, la prima fase di ricerca e sviluppo di Apple Glasses, i visori a realtà aumentata con la mela, è ormai conclusa. Non sorprende quindi che a Cupertino stiano mettendo a punto i dettagli, come lo stand di ricarica per i visori. Gli Apple Glasses saranno sofisticati, potenti e molto […]

iPhone senza caricabatterie: Apple risarcirà 1.000€ a un utente

L’assenza di caricabatterie nella confezione di iPhone costituisce una violazione delle leggi locali, in alcuni Paesi del mondo. E così, in seguito alla denuncia di un utente, un giudice brasiliano ha condannato Apple a un risarcimento di 1.000€ È da le 2020 che Apple ha rimosso gli accessori dalla confezione di iPhone, per ragioni ambientalistiche. Con questa […]

Visori Meta, Zuckerberg vuole il suo “momento iPhone”

Mark Zuckerberg punta spedito verso i visori a Realtà Aumentata; si parla di 4 lanci di prodotto entro i prossimi 6 anni. Ed è talmente convinto del successo, che si giocherà il tutto per tutto. Anzi, vuole anche lui il suo “momento iPhone.” Progetto Nazare La prima generazione di visori AR di Meta, nome in codice Nazare, saranno […]

iOS 16 con novità per notifiche e funzioni legate alla salute

Il nome in codice del futuro iOS 16 – la versione che Apple dovrebbe mostrare in anteprima nell’ambito della WWDC di giugno – è “Sydney“. A riferirlo è Mark Gurman di Bloomberg nell’ultimo numero della sua newsletter “PowerOn”, spiegando che il nuovo sistema integrerà migliore alle notifiche, nuove funzionalità legate alla salute ma nessun cambiamento rilevante per quanto concerne […]

Apple Campus, lavoro in presenza dall’11 aprile

Addio sogni di gloria. Dall’11 aprile, anche i dipendenti Apple dovranno tornare a lavorare in presenza. Ecco il piano di rientro di Tim Cook. Come raccontavamo qualche settimana fa, i dipendenti di Google sono tornati a lavorare in presenza a partire dal 4 aprile. E una circolare interna diramata da Tim Cook ora svela quando toccherà ai colleghi […]

Bank of America: la richiesta degli iPhone rimane alta

Gli analisti della Bank of America ritengono che la domanda di iPhone è ancora forte nonostante un recente rapporto affermi che l’azienda abbia tagliato la produzione di iPhone 13 e iPhone SE 3. Dopo il lancio dell’iPhone SE a marzo, Apple ha tagliato il prezzo di permuta dell’iPhone 12, confermando indirettamente una forte domanda perché l’azienda non ha bisogno di pagare più […]

Come aggiornare HomePod mini all’ultima versione software

Nelle scorse ore Apple ha rilasciato un importante update per la linea HomePod. Ecco come si installa, e come verificare che sia tutto a posto. Non chiamatelo altoparlante. HomePod mini -l’unico della serie che abbia debuttato in Italia- è molto più di questo: è un vero e proprio computer, con funzionalità avanzate non soltanto a livello sonoro ma anche dal […]

iPad Air 2020 da 64GB in offerta a meno di 570 euro

La quinta generazione è attualmente in preordine ma iPad Air del 2020 ha ancora tanto, ma tanto da offrire. È un tablet top di gamma a tutti gli effetti, in grado – in determinate circostanze – di sostituire egregiamente anche un laptop (come spesso suggerito da Apple). Oggi iPad Air 2020 da 64GB con connettività Wi-Fi è in offerta a […]

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi