• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

Fideiussione assicurativa

In ambito economico e commerciale, uno degli strumenti più utilizzati per garantire l’adempimento di obbligazioni contrattuali è la fideiussione assicurativa. Si tratta di una forma di garanzia rilasciata da una compagnia assicurativa, che si impegna a intervenire economicamente nel caso in cui il soggetto garantito non riesca a rispettare i propri obblighi. Questo tipo di strumento è spesso richiesto in contesti pubblici e privati, come nei contratti di appalto, nelle locazioni commerciali o nelle concessioni edilizie. A differenza della fideiussione bancaria, quella assicurativa non impegna direttamente la liquidità del soggetto richiedente e non incide sul merito creditizio presso gli istituti finanziari. Questo la rende una soluzione particolarmente vantaggiosa per le imprese, che possono così mantenere intatte le proprie linee di credito bancarie. Inoltre, l’iter per l’ottenimento è spesso più snello, con tempi di emissione più rapidi rispetto ad altre forme di garanzia. Il funzionamento di una fideiussione di tipo assicurativo prevede tre soggetti coinvolti: il contraente, ovvero colui che richiede la garanzia; il beneficiario, che è il soggetto a favore del quale viene rilasciata la fideiussione; e infine la compagnia assicurativa, che assume il ruolo di garante. In caso di inadempienza del contraente, il beneficiario può escutere la fideiussione, ottenendo così un risarcimento entro i limiti dell’importo garantito. Le applicazioni pratiche sono molteplici. In ambito edilizio, ad esempio, il rilascio di permessi di costruzione è spesso subordinato alla presentazione di una garanzia assicurativa che copra il corretto adempimento degli obblighi previsti dal titolo edilizio. Allo stesso modo, negli appalti pubblici, le imprese partecipanti devono presentare garanzie a tutela dell’amministrazione, sia in fase di offerta che in fase di esecuzione dei lavori. Dal punto di vista normativo, la fideiussione assicurativa è regolata dal Codice Civile e da specifiche normative settoriali, che stabiliscono i criteri minimi di validità, l’importo della garanzia e le modalità di escussione. È importante che la polizza venga redatta in modo chiaro, con clausole che tutelino entrambe le parti e definiscano con precisione tempi e modalità di intervento dell’assicurazione. Un altro aspetto rilevante riguarda la durata della garanzia. Essa può essere a tempo determinato o legata al completamento di una specifica obbligazione. Al termine del periodo previsto, se non si sono verificate situazioni di inadempimento, la garanzia decade senza ulteriori oneri per le parti coinvolte. In conclusione, la fideiussione assicurativa rappresenta uno strumento di tutela efficace e flessibile, sempre più adottato sia da enti pubblici che da soggetti privati. La sua capacità di offrire sicurezza economica senza gravare direttamente sul bilancio dell’azienda la rende una scelta strategica in molte situazioni contrattuali.

Contrassegnato con: Fideiussione assicurativa

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.