• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

NOTIZIE

“Tocca per pagare” su iPhone: Apple si prepara al lancio

“Tocca per Pagare” (Tap to Pay) è la nuova feature di Apple Pay che permette di accettare su iPhone pagamenti Apple Pay, contactless e via carta di credito/debito e altri wallet digitali; in pratica, fa di iPhone un POS mobile completo. E a quanto pare, al lancio manca poco.

Fino ad oggi, iPhone poteva essere utilizzato come POS soltanto con l’uso di hardware aggiuntivo collegato via Bluetooth, Lightning o jack cuffie. Tap to Pay on iPhone invece sarà disponibile sulle principali piattaforme di pagamento (tipo Stripe e Shopify Point of Sale) e sarà anche molto semplice da usare.

“A mano a mano che sempre più consumatori utilizzano i pagamenti contactless per pagare con wallet digitali e carte di credito, Tap to Pay on iPhone fornirà alle attività economiche un sistema di pagamenti contactless sicuro, privato e facile da usare da usare, e sbloccherà nuove esperienze di acquisto sfruttando la potenza, la sicurezza e la praticità di iPhone” ha dichiarato Jennifer Bailey, vice presidente Apple Pay e Apple Wallet. “In collaborazione con le piattaforme di pagamento, gli sviluppatori e i network di pagamento, stiamo rendendo ancora più facili le cose per le attività di tutte le taglie, dai semplici imprenditori ai grandi retailer, consentendo di accettare in modo integrato i pagamenti e di continuare a far crescere il loro business.”

Al momento dell’introduzione del servizio, Apple aveva annunciato un solo partner commerciale: Stripe; ora però se ne è aggiunto un altro, l’olandese Adyen che tuttavia -spiega in un comunicato– opererà solo negli USA, almeno inizialmente.

“Tocca per pagare” (Tap to Pay) verrà lanciato negli USA nel corso dell’anno; non esiste ancora una data ufficiale, ma il fermento che si nota in queste ore lascia pensare che non debba mancare molto. Dovrebbe essere incluso infatti in iOS 15.4.

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: “Tocca per pagare” su iPhone: Apple si prepara al lancio

Notifiche Meteo su iPhone: avvisi pioggia, neve e vento

Basta letteralmente un istante per impostare le notifiche meteo su iPhone ed essere informati con tempestività su piogge imminenti, vento e grandinate improvvise. Il tutto senza scaricare applicazioni esterne.

Sapere quando sta per piovere, grandinare o per arrivare una raffica di vento violenta può tornare estremamente utile perché fornisce il tempo di ritirare il bucato, mettere la macchina in garage e chiudere le finestre, prima di ritrovarsi con danni enormi.

Per attivare le notifiche meteo tempestive su iPhone, è sufficiente seguire questi passaggi:

  1. Aprite l’app Meteo presente su iPhone (se l’avete cancellata, potete scaricarla da qui).
  2. Toccate l’icona “…” in alto a destra e selezionate Notifiche.
  3. Toccate Consenti e quindi Continua.
  4. Dovrete impostare l’accesso alla posizione. In Impostazioni → Notifiche → Meteo selezionate Sempre per ricevere notifiche anche se l’app non è aperta.
  5. Tornate su Meteo e accendete l’interruttore relativo a La mia posizione se non è attivo.

D’ora in avanti, verrete avvisati quando il meteo cambia. L’avviso di pioggia e neve imminente, tuttavia, al momento è disponibile solo per USA, Irlanda e UK; presto verrà estesa anche agli altri paesi.

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: neve e vento, Notifiche Meteo su iPhone: avvisi pioggia

Il gesto segreto per copiare le foto tra iPhone o iPad più veloce di AirDrop

Ecco il gesto segreto a tre dita per fare copia incolla di testi, foto, URL e documenti tra iPhone, iPad e Mac.

Per inviarsi foto, testi e URL tra dispositivi Apple, gli utenti di solito utilizzano mail, iMessage o AirDrop. Oggi vi sveliamo un trucco che vi lascerà letteralmente senza fiato: ecco il gesto a tre dita segreto per fare copia incolla tra iPhone, iPad e Mac.

Copia Incolla a 3 Dita

Il bello di questo gesto è che funziona sia per copiare e incollare sullo stesso dispositivo, sia per fare copia incolla tra dispositivi diversi grazie a Continuity. Per copiare da iPhone e incollare su Mac (o viceversa) basta fare così:

  1. Da iPhone o iPad, effettuate un gesto a tre dita dall’esterno verso l’interno (comparirà “Copia” in cima allo schermo). Sul trackpad del Mac questo gesto non funziona: usate Comando+C.
  2. Sul dispositivo in cui desiderate copiare la foto, effettuate un gesto a tre dita dall’interno verso l’esterno (comparirà “Incolla” in cima allo schermo) in app come Messaggi, Note, Pages, mail, o nel campo di immissione testo di Messaggi. Sul trackpad del Mac questo gesto non funziona: usate Comando+V.

Affinché il trucco funzioni, tuttavia, dovete rispettare le seguenti condizioni:

  • Handoff deve essere attivo su tutti i dispositivi
  • WiFi e Bluetooth devono essere attivi su tutti i dispositivi
  • Tutti i dispositivi devono essere loggati col medesimo Apple ID

In ogni caso, il gesto del copia incolla funziona anche sul medesimo dispositivo. E indovinate un po’? Non è una novità assoluta: è una feature presente su iOS e iPadOS dal 2019. E nessuno di noi in Redazione l’aveva mai vista. E ora che anche voi conoscete il segreto, fatene buon uso.

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: Il gesto segreto per copiare le foto tra iPhone o iPad più veloce di AirDrop

Apple riduce la produzione di iPhone SE 2022

Il più recente iPhone SE 2022 è stato presentato nell’evento dell’8 marzo e poi commercializzato a partire dal 18 marzo (qui la nostra recensione): nonostante sia da poco arrivato sul mercato sembra che Apple abbia già ridotto gli ordinativi di produzione di questo terminale presso i propri fornitori a causa di una domanda degli utenti inferiore alle previsioni.

Secondo quando segnala Nikkei Asia Apple avrebbe ridotto la produzione di iPhone SE 2022 nel trimestre in corso di 2-3 milioni di unità. I fornitori di Apple indicano che la domanda è inferiore alle previsioni, attribuendo la causa alla maggiore incertezza globale dovuta alla guerra tra Russia e Ucraina.

Secondo altri osservatori invece tra le cause della richiesta inferiore al previsto rientra anche il design scelto da Apple, troppo simile se non addirittura identico a quello del modello attuale e soprattutto corrispondente a un design ormai superato da anni nella gamma dei modelli top, che include ancora grandi cornici intorno allo schermo e la presenza del tasto Home con Touch ID.

A corroborare ulteriormente la segnalazione di un calo di produzione di iPhone SE 2022 arriva anche un post di Ming Chi Kuo. Secondo l’attendibile analista questo terminale risulta in magazzino e disponibile pressoché ovunque, da cui deduce una richiesta di mercato e da parte degli utenti inferiore alle previsioni della multinazionale di Cupertino. Kuo riduce così la sua precedente previsione per spedizioni totali di iPhone SE 2022 comprese tra 25-30 milioni di unità, portandole ora a 15-20 milioni di terminali entro la fine di quest’anno.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Apple riduce la produzione di iPhone SE 2022

iPhone SE 2022 resiste alle cadute anche senza Ceramic Shield

Cos’hanno in comune iPhone SE 2022 (qui la recensione di macitynet) e iPhone 13? Se entrambi cadono a faccia in giù c’è un’alta probabilità che riportino gli stessi danni, ovvero lievi graffi e zero rotture. Ne ha dato prova il test pubblicato da Allstate Protection Plans mostrando come, nonostante la diversa struttura degli schermi, pare non ci siano grosse differenze in termini di resistenza ai danni in caso di cadute.

iPhone SE 2022 resiste alle cadute anche senza Ceramic ShieldApple afferma che iPhone SE 2022 presenta «il vetro più resistente in uno smartphone» e in base a questo ci si aspetterebbe che includa il vetro speciale chiamato Ceramic Shield che troviamo invece sugli iPhone 12 e iPhone 13, invece non è il caso del nuovo iPhone della linea SE. Tuttavia questo non sembra essere un problema, quantomeno nel primo test di caduta da circa 1,8 metri di altezza, dove il telefono riporta soltanto lievi graffi e nient’altro, proprio come è successo in precedenza durante il test di iPhone 12 e iPhone 13.

Non gli è spettata però la stessa sorte nel secondo lancio con impatto sul dorso: in questo caso infatti il vetro si è rotto alla prima caduta, mentre gli iPhone 12 e iPhone 13 hanno resistito anche a questa ulteriore sollecitazione. Siccome però il vetro è lo stesso di quelli usati da Apple su tutti i suoi iPhone, è probabile che il danneggiamento sia dovuto più alla fortuna che ad altro.

Secondo i tester probabilmente ha influito il diverso design del telefono: i lati piatti degli ultimi due iPhone della gamma principale infatti potrebbero offrire una protezione maggiore rispetto ai bordi arrotondati che troviamo invece in iPhone SE 2022. Anche con quest’ultimo telefono quindi una custodia rimane una scelta caldamente raccomandata per chi desidera aumentarne le probabilità di sopravvivenza in caso di impatto.

Per quanto riguarda invece l’impermeabilità, nulla di strano da segnalare: il dispositivo ha resistito all’immersione in acqua per trenta minuti e senza problemi a parte l’audio temporaneamente attutito, che si è comunque risolto dopo circa un’ora.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: iPhone SE 2022 resiste alle cadute anche senza Ceramic Shield

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 12
  • Pagina 13
  • Pagina 14
  • Pagina 15
  • Pagina 16
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 46
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.