• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

NOTIZIE

iOS 15, a 10 giorni dal rilascio l’adozione è inferiore a iOS 14

L’ultimo sistema operativo Apple per iPhone è stato rilasciato il 20 settembre per tutti: già nei primi giorni di disponibilità iOS 15 ha mostrato un tasso di adozione inferiore a iOS 14 ed ora, a distanza di 10 giorni la tendenza viene nuovamente confermata.

Al momento la stima di adozione iOS 15 è del 19,3% rispetto al 30% raggiunto lo scorso anno da iOS 14 sempre a distanza di 10 giorni dal rilascio. I dati sono ancora quelli non ufficiali forniti da Mixpanel, società di analisi specializzata nel mondo dei dispositivi mobile che rileva i sistemi operativi installati nei dispositivi che accedono ad app e siti web che usano gli strumenti per sviluppatori della società.

Questo perché Apple non ha ancora aggiornato le statistiche ufficiali di adozione di iOS 15: l’ultimo update risale a giugno quando iOS 14 era installato sulla’85% degli iPhone e iPad nel mondo, in base agli accessi ad App Store rilevati da Cupertino. Gli osservatori indicano diverse ragioni che possono spiegare l’adozione più lenta di iOS 15 rispetto a iOS 14 da parte degli utenti.

In primis anche il sistema operativo precedente riceverà aggiornamenti software di sicurezza, in secondo luogo diverse funzioni importanti di iOS 15 sono state posticipate, come indica MacRumors. A questo si aggiungono anche la presenza di diversi bug ancora da risolvere (ne abbiamo parlato qui, qui, qui e anche qui), infine l’adozione potrebbe essere stata scoraggiata dai precedenti piani di Apple per integrare strumenti per la protezione dei minori. Successivamente Apple ha fatto marcia indietro posticipandone l’introduzione, rivedendo approccio e strumenti, ma con data ancora da stabilire.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: a 10 giorni dal rilascio l’adozione è inferiore a iOS 14, iOS 15

Apple progetta le fotocamere iPhone con tre anni di anticipo

Con l’arrivo dei nuovi iPhone 13 (qui la recensione di macitynet di iPhone 13 Pro) Apple sospende la sua proverbiale riservatezza per mettere in luce caratteristiche, funzioni e dettagli di una delle novità più importanti e apprezzate in assoluto dei nuovi terminali: le fotocamere degli iPhone di ultima generazione, come già fatto per esempio per la spettacolare modalità Cinema di cui abbiamo riferito in questo articolo.

Tra le chicche più interessanti in assoluto il fatto che ingegneri e dirigenti Apple inizino a progettare hardware, specifiche e funzioni delle fotocamere iPhone circa tre anni prima rispetto alla disponibilità sul mercato e per gli utenti. Questo significa che quello che oggi usiamo sugli iPhone 13 è stato immaginato e progettato a Cupertino nel 2018.

La spiegazione arriva da un articolo di GQ Magazine grazie all’intervista di due dirigenti Apple: Jon McCormack Vice President camera software engineering e da Graham Townsend, Vice President camera hardware engineering intevistati da GQ. «La pianificazione deve iniziare circa tre anni prima, perché è allora che fissiamo effettivamente le specifiche del silicio» dichiara Graham Townsend, Vice President camera hardware engineering.

«Quindi, ad esempio, il sensore viene definito a quel punto e anche il processore A15 Bionic è congelato [definito, ndr]. È allora che dobbiamo iniziare a parlare con Jon e prevedere le esperienze che vogliamo. Ovviamente quando abbiamo progettato il nuovo obiettivo ultragrandangolare, avevamo intenzione di fornire foto macro. Ma come funzionerà sia nelle foto che nei video?».

Tutti e quattro i modelli di iPhone 13 sono dotati della nuova modalità Cinema che permette agli utenti di registrare video con profondità di campo ridotta e cambi di messa a fuoco automatici tra i soggetti. McCormackoffre ulteriori dettagli sullo sviluppo interno di questa funzione e le sfide che sono state affrontate.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Apple progetta le fotocamere iPhone con tre anni di anticipo

Apple investe ancora nella Developer Academy di Napoli

Il nuovo investimento nella Apple Developer Academy di Napoli servirà a fornire ulteriori opportunità di formazione e lavoro a migliaia di aspiranti programmatori, creatori e imprenditori in tutta Europa. In collaborazione con l’Università Federico II, Apple ha esteso i programmi dell’Academy fino al 2025 e ha lanciato un nuovo piano di risorse per gli ex studenti che permetterà di avere maggiori opportunità per costruire e sviluppare le loro iniziative imprenditoriali.

Dall’apertura nel 2016, quasi 2.000 studenti sono passati attraverso il programma dell’Academy, che fornisce strumenti e formazione per trovare e creare lavoro nel settore delle app iOS. Il percorso della Apple Developer Academy comprende competenze professionali, programmazione, design e marketing e prepara gli studenti con l’intera gamma di competenze necessarie non solo per partecipare all’economia delle app iOS ma anche per avviare proprie attività. Altri 3.000 studenti hanno inoltre frequentato i corsi introduttivi Foundation, della durata di 30 giorni, offerti in collaborazione con diverse università e organizzazioni non profit in tutta la nazione. I corsi Foundation sono progettati per gli studenti che sono interessati ad acquisire una maggiore conoscenza della programmazione, fornendo competenze di base e un ingresso verso ulteriori opportunità nel settore o verso l’Academy.

Il nuovo investimento di Apple non solo estenderà il programma della Apple Developer Academy fino al 2025, ma creerà un nuovo programma Alumni per aiutare i diplomati a perseguire nuove opportunità e iniziative imprenditoriali. La classe 2021 dell’Academy inizia i corsi oggi, ed è composta da studenti provenienti da quasi 20 nazioni nel mondo.

L’Academy supporta gli studenti anche nel loro percorso di carriera una volta completato il programma. Oltre 100 aziende hanno partecipato ad eventi di recruiting e job fair per i diplomati, e i partecipanti al programma hanno intrapreso carriere di successo in Italia e nel mondo. I diplomati interessati ad entrare direttamente nel mondo lavorativo ricevono mediamente numerose offerte di lavoro, basate sulle competenze e sull’esperienza acquisite grazie all’Academy.

Il già citato programma Alumni amplia ulteriormente le risorse di career placement già esistenti. Attraverso il nuovo programma, tutti i diplomati dell’Academy avranno accesso a un Mac e a un iPhone per altri due anni, oltre ad un piano di programmi di formazione, networking, e accesso a relatori esterni. L’obiettivo è quello di sostenere gli ex studenti con risorse per aiutarli a continuare a sviluppare e creare nuove aziende. Gli studenti possono rimanere a Napoli o accedere al programma Alumni da qualsiasi parte d’Europa, espandendo la portata dell’Academy in tutto il continente.

Apple offre già il Pier, un’opportunità di formazione continua a tempo pieno a Napoli per i diplomati dell’Academy. Il programma abbina studenti del secondo e terzo anno a organizzazioni del settore pubblico e privato permettendo agli studenti di continuare il loro percorso di formazione e fornire supporto allo sviluppo di app. Gli studenti del programma Pier aiutano le organizzazioni a immaginare, progettare e creare app per sostenere le loro comunità e risolvere problematiche concrete.Gli studenti del secondo e terzo anno iscritti al Pier hanno l’opportunità di mettere in pratica la loro formazione fornendo supporto allo sviluppo di app per organizzazioni con sede in Italia e nel mondo.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Apple investe ancora nella Developer Academy di Napoli

iPad mini 6, le consegne slittano fino a novembre

Chi ne ha ordinato uno subito dopo l’evento di presentazione Apple California Streaming lo riceverà venerdì 24 settembre, ma chi ha aspettato e ordina ora iPad mini 6 viene indicato in consegna con date stimante che si inoltrano fino al mese di novembre.

Come spesso succede per i nuovi prodotti Apple in fase di lancio, il tempo di attesa e la data stimata di consegna possono variare anche di molto in base alla combinazione di colore, capacità e connettività, mentre nel momento in cui scriviamo non sembra influire minimamente la presenza o meno dell’incisione laser sul retro del dispositivo.

osì per esempio su Apple Store in Italia chi ordina iPad mini 6 colore rosa da 256GB o 64GB solo Wi-Fi lo riceverà tra il 25-22 ottobre e le date non cambiano anche per i modelli con connettività Wi-Fi + Cellular. Invece per chi sceglie iPad mini 6 colore grigio siderale la maggior parte delle configurazioni è indicata in consegna tra il 22 ottobre e 8 novembre.

Le stesse differenze in attesa e data stimata di consegna valgono anche per le altre colorazioni e combinazioni, non solo in Italia ma anche in USA e altre nazioni. L’attesa risulta invece inferiore per iPad 2021 economico: nei casi peggiori la consegna è indicata tra il 15-22 ottobre, ma per alcune combinazioni di colore, capacità e connettività il nuovo tablet economico di Apple arriva tra il 5-8 ottobre.

Per una società che rende disponibili i prodotti a listino nel giro di 24 ore, i tempi di attesa al lancio vengono sempre interpretati come una combinazione di scorte limitate e domanda elevata, ma quest’anno risulta impossibile stabilire quale delle due sia la motivazione principale per via della scarsità globale di chip che potrebbe farsi sentire anche nella catena di approvvigionamento Apple negli ultimi mesi di quest’anno.

Ricordiamo che spesso su Amazon, tramite il negozio ufficiale di Apple, è possibile spuntare tempi di consegna inferiori rispetto Apple Store online, sia per i nuovi iPhone 13 che per i nuovi iPad mini 6 e iPad 2021 economico. Nel momento in cui scriviamo molte configurazioni di iPad mini 6 su Amazon sono ancora indicate in consegna per il primo giorno di disponibilità venerdì 24 settembre.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: iPad mini 6, le consegne slittano fino a novembre

Google prepara la modalità scura per la ricerca su desktop

Google sta finalmente lanciando un tema scuro per la ricerca sul desktop. Il cambiamento era stato individuato già a dicembre scorso, ma la funzione è ora ufficiale e sarò disponibile per tutti gli utenti “nelle prossime settimane”, secondo un aggiornamento di un responsabile dell’assistenza prodotti di Google.

E’ possibile ottenere il nuovo tema scuro andando su Impostazioni> Impostazioni di ricerca> Aspetto e selezionando “Scuro”. C’è anche un’opzione “predefinito dispositivo” che aggiornerà automaticamente il tema in base alle impostazioni del dispositivo.

Sebbene la modifica stia iniziando a essere implementata ora, potrebbero essere necessari alcuni giorni o settimane prima che che sia disponibile per tutti. 9to5Google rileva, inoltre, che alcuni utenti hanno individuato un’icona a forma di sole che può essere utilizzata per attivarla o disattivarla senza entrare nella pagina delle impostazioni, anche se non è chiaro se si tratti di una parte ufficiale dell’aggiornamento o soltanto di un altro test.

Google non è nuova alla tematica della modalità scura, e già nei mesi scorsi ha aggiornato alcune sue app, tra cui Maps, portando la modalità scura anche su iPhone. Ricordiamo che il tema scuro è qualcosa che Apple offre su Mac a livello di sistema dal 2018 con macOS Mojave, dove è presente un’opzione per regolarne le impostazioni. Da quel momento sono diverse le applicazioni che, tramite le API messe a disposizione degli sviluppatori, sono in grado di offrire l’interfaccia scura che si auto-regola in base alle impostazioni della macchina, sia sui computer che su smartphone e tablet (a partire da iOS 13).

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Google prepara la modalità scura per la ricerca su desktop

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Pagina 21
  • Pagina 22
  • Pagina 23
  • Pagina 24
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 46
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più