• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

admin1

Germania, Apple Watch diagnostica un’ischemia non rilevata da un ECG ospedaliero

L’anziana donna si era recata al centro medico dell’Università di Magonza per alcuni dolori al torace, un ritmo cardiaco irregolare e vertigini, ma all’ospedale i medici eseguirono un tradizionale ECG a 12 canali che non rilevò alcuna evidenza di ischemia. A quel punto, la paziente mostrò ai medici i risultati dei test ECG effettuati con il suo Apple Watch, che includevano tracce di evidenti problemi al segmento ST.

In base proprio a questi test, i medici hanno trovato prove di una ischemia miocardica e hanno deciso di trasferire la paziente nell’apposito reparto per ulteriori controlli. Successivi test hanno confermato quanto rilevato dall’Apple Watch e la donna è stata trattata con uno stenting dell’arteria coronaria.

L’ischemia miocardica si verifica quando il flusso sanguigno verso il cuore è ridotto, impedendo al muscolo cardiaco di ricevere abbastanza ossigeno. Il flusso sanguigno ridotto è generalmente il risultato di un blocco parziale o completo delle arterie del cuore.

L’articolo dell’European Health Journal conclude che l’Apple Watch può essere utilizzato per rilevare l’ischemia miocardica:

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Apple Watch diagnostica un’ischemia non rilevata da un ECG ospedaliero, Germania

Nuova Magic Keyboard per iPad Pro

Non chiamatela solo “tastiera per iPad.” L’intero concetto è stata rivisto da zero per rendere unica -e davvero proficua- l’esperienza utente che, dunque, è diversa da quella che avreste su un computer tradizionale.

Innanzitutto c’è l’aggancio magnetico ad iPad Pro che sostiene e mantiene sospeso il display attraverso un sistema a inclinazione libera che permette di regolare l’angolo di visione fino a 130°. La tastiera inoltre non ha compromessi, né nelle misure (che sono standard) né nelle feature: meccanismo a forbice, escursione di 1mm, retroilluminazione. Il trackpad non sarà ampio come quello dei Mac, ma permette di fare clic ovunque (a differenza di prodotti omologhi, tipo Logitech); la porta USB-C invece permette di caricare l’iPad Pro senza occupare l’USB-C su iPad Pro, il che significa che resta libera per collegare accessori, dischi esterni e monitor. Infine, quando la Magic Keyboard è agganciata e chiusa, i microfoni di iPad Pro vengono fisicamente scollegati, il che conferisce una sicurezza aggiuntiva.

La Magic Keyboard, spiega Apple “sfrutta appieno le caratteristiche distintive dell’esperienza d’uso di iPadOS. Quando l’utente sposta il dito sulla superficie del trackpad integrato, il puntatore si trasforma con eleganza per evidenziare gli elementi dell’interfaccia. E con i gesti Multi-Touch sul trackpad è possibile navigare l’intero sistema operativo in modo facile e veloce senza che l’utente debba mai alzare la mano dalla superficie. Il supporto per trackpad in iPadOS funziona alla grande con le app che i clienti usano ogni giorno. Scrivere e modificare il testo è un gioco da ragazzi in Pages e Note, lavorare con più oggetti in Keynote è più facile che mai, e i livelli di precisione aggiunti permettono di creare e organizzare in tutta semplicità anche i fogli di calcolo più grandi in Numbers.”

Chi l’ha usata racconta di un’esperienza di digitazione e navigazione dell’interfaccia incredibilmente fluida, naturale e ottimizzata. Tutte le recensioni, in altre parole, sono entusiastiche, ma c’è un ma.

Fonte: Melablog.it

Contrassegnato con: Nuova Magic Keyboard per iPad Pro

iPhone SE: il video dell’unboxing Apple è “minimalista”

Come da tradizione, ora che il nuovo iPhone SE è disponibile, partirà molto presto il tormentone dei video di spacchettanza, un rituale a cui non possiamo e non vogliamo sottrarci. Stavolta, però, Apple ha voluto bruciare tutti sul tempo, e lanciare la propria versione dell’unboxing. Ed è super minimalista.

    • Processore: Mentre su iPhone 8 c’è il vecchio A11, iPhone SE alloggia il potente chip A13 Bionic, lo stesso di iPhone 11 e iPhone 11 Pro. Si tratta di un processore estremamente potente ma efficiente, capace di eseguire oltre un trilione di operazioni al secondo grazie agli 8,5 miliardi di transistor che contiene.
    • RAM: Laddove iPhone 8 ha appena 2GB di RAM, iPhone SE ne sfoggia ben 3, e questo significa che è possibile tenere in memoria molte più applicazioni contemporaneamente. Dunque, passando da un’app all’altra, non si renderà necessario attendere i tempi di caricamento.
    • Connettività: Dal punto di vista della connettività radio, iPhone 8 si ferma a 4G LTE, GSM, CDMA, HSPA+ e WiFi 802.11a/b/g/n/ac; iPhone SE invece arriva a Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax cioè il più performante WiFi 6.
  • Dual Sim: Grazie alla e-SIM presente di serie, iPhone SE diventa un dispositivo a doppia SIM, una fisica e l’altra virtuale.

Fonte: Melablog.it

Satechi mette il tastierino numerico sui MacBook

Satechi, un marchio noto nell’ambito degli accessori che estendono la connettività dei MacBook, lancia sul mercato il tastierino numerico per i portatili della Mela, che sposa perfettamente le linee Apple, e che sembra davvero un prolungamento del laptop. Al momento è anche possibile acquistarlo in offerta su Amazon.

L’accessorio Satechi estende la tastiera dei Macbook aggiungendo un tastierino completo da 18 tasti, perfetto per inserire dati e lavorare con documenti Excel. Si collega tramite Bluetooth, e ha dimensioni talmente contenute da poterlo sempre portare in borsa al fianco del propio MacBook.

Design sottile ed ergonomico senza rinunciare ai materiali; la struttura, infatti, è realizzata in alluminio, con una inclinazione tale da assicurare un equilibrio tra comfort e stile. Al suo interno non manca una batteria ricaricabile, che assicura 2 settimane di utilizzo, anche grazie al fatto che il tastierino entra in modalità sospensione automatica dopo 1 ora di inattività per aumentarne l’autonomia.

Funziona con computer Mac, dispositivi iOS e anche con PC Windows, con l’unico requisito di disporre della connettività Bluetooth. Non supporta i sistemi operativi Chromebook e i dispositivi Surface. L’accessorio pesa appena 99,8 grammi e ha dimensioni contenute in 7,8 x 0,8 x 11,4 cm.

Fonte: Macitynet.it

Contrassegnato con: Satechi mette il tastierino numerico sui MacBook

Telegram rischia il blocco in Italia

Come riportato da Repubblica, l’associazione degli editori italiani ha calcolato perdite di circa 670 mila euro al giorno (250 milioni l’anno) a causa della distribuzione pirata di quotidiani e riviste su canali Telegram. Il calcolo è stato effettuato in base ai download delle copie digitali pirata, ma chiaramente non è detto che tutti coloro che hanno scaricato un giornale o una rivista l’avrebbero acquistata in edicola o sulle piattaforme ufficiali. Di fatto, rimane comunque un enorme danno per l’intero settore.

Per questo motivo, la Fieg ha chiesto all’Agcom “un provvedimento esemplare e urgente di sospensione di Telegram, sulla base di un’analisi della diffusione illecita di testate giornalistiche sulla piattaforma che ha raggiunto livelli intollerabili per uno Stato di diritto“.

Nello specifico, sono stati monitorato dieci canali Telegram che distribuiscono quotidiani e riviste in modo illecito. In totale, sono stati conteggiati 580 mila utenti, con un +46% negli ultimi tre mesi, e un aumento dell’88% delle testate distribuite. Secondo l’associazione degli editori, questa enorme diffusione comporterebbe anche rischi di rallentamento della rete (!) in un momento così delicato come quello attuale.

“In mancanza di un intervento” afferma il presidente della Fieg, Andrea Riffeser Monti, “il rischio corso dal mondo dell’editoria è quello di veder distrutti il lavoro e gli investimenti delle migliaia di persone che mantengono in vita la filiera produttiva della stampa: dagli editori ai giornalisti, dai poligrafici, ai distributori e agli edicolanti“.

Ora starà all’Agcom valutare queste accuse e prendere eventuali provvedimenti contro Telegram. La richiesta di sospensione significa rendere inutilizzabile Telegram in Italia per un determinato periodo di tempo, una scelta non proprio saggia in un periodo dove le piattaforme di messaggistica sono fondamentali per mantenersi in contatto con amici, parenti e colleghi.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Telegram rischia il blocco in Italia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 100
  • Pagina 101
  • Pagina 102
  • Pagina 103
  • Pagina 104
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 116
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.