• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

admin1

Le vendite di portatili e tablet crescono del 30% in Europa per Covid-19

Secondo le prime stime e previsioni il blocco totale causato da coronavirus non creerà grandi problemi per il settore computer come invece sta accadendo per altri prodotti e settori: nel primo trimestre le vendite di portatili e tablet in Europa registrano un incremento di circa il 30% dovuto alla maggiore richiesta per il blocco da Covid-19.

L’ultimo report di IDC non indica numeri e percentuali, ma secondo la società di analisi e ricerche di mercato l’incremento delle vendite di portatili e tablet in emergenza Covid-19 in Europa è aumentato di circa un terzo, quindi con una percentuale approssimativa del 33%. A trainare la crescita il boom di richieste da parte di aziende, ma anche di utenti privati, lavoratori e studenti, che si sono attrezzati per poter lavorare e studiare da casa.

La crescita avrebbe potuto essere anche superiore perché i mancati rifornimenti e spedizioni dalla Cina hanno ridotto le consegne tra il 15-20%: il 90% dei portatili e dei tablet importati in Europa sono costruiti nel Paese del Dragone. In particolare il balzo nelle vendite di portatili e tablet è rilevata in Europa Centrale e dell’Est, man mano che gli stati mettevano in atto blocchi e restrizioni per Covid-19.

Difficilmente l’aumento della domanda rilevato nel primo trimestre proseguirà anche nel secondo trimestre. In Cina la maggior parte dei costruttori e assemblatori è tornata operativa, ma proseguiranno problemi per la catena di approvvigionamento e la logistica, dovuta anche alle chiusure dei confini degli stati europei. Per tutte queste ragioni si prevede che i tempi di consegna subiranno dei ritardi. Inoltre, man mano che le misure restrittive proseguono, molte società e privati preferiranno sospendere gli acquisti e conservare liquidità.

Fonte: Macitynet.it

Contrassegnato con: Le vendite di portatili e tablet crescono del 30% in Europa per Covid-19

MacBook Pro 14” 2020 con nuova tastiera atteso a breve

Apple annuncerà un nuovo MacBook Pro da 13 pollici a maggio con il codice J223, almeno secondo una voce condivisa da uno YouTuber e dal leaker Jon Prosser: secondi molti osservatori potrebbe trattarsi dell’atteso aggiornamento che trasformerà questo modello nel nuovo MacBook Pro 14″ 2020.

L’analista Ming-Chi Kuo aveva anticipato l’intenzione di Apple di rilasciare i nuovi modelli di MacBook Pro e MacBook Air con tastiere a meccanismo forbice nel secondo trimestre del 2020. Parte della previsione si è già avverata, con Apple che ha lanciato il suo nuovo MacBook Air 2020 il mese scorso, con la nuova tastiera; rimane, adesso solo il MacBook Pro da 13 pollici, dato che quello da 16 pollici è stato rilasciato appena cinque mesi fa.
Come notato da Prosser, Apple potrebbe lanciare una nuova dimensione per la sua offerta di MacBook Pro‌‌ più piccola, con il prossimo aggiornamento che porterebbe il display su una diagonale da 14 pollici. Kuo ha fatto riferimento a un modello di MacBook Pro 14″ 2020 in passato, ma non è chiaro se questa dimensione potrebbe arrivare in aggiornamento imminente. Il nuovo modello da 14 pollici, in ogni caso, sostituirebbe il MacBook Pro da 13 pollici, la cui produzione verrebbe dunque sospesa.

L’attuale MacBook Pro da 13 pollici utilizza ancora tastiere con meccanismo a farfalla, che come noto possono essere soggette a problemi, con tasti che potrebbero non rispondere dopo un uso prolungato; questo ha spinto Apple ad avviare un programma di riparazione gratuito in tutto il mondo già nel 2018. Successivamente Apple ha risolto il problema tornando a un meccanismo di tastiera a forbice, presente sul MacBook Pro‌ da 16 pollici e sui nuovi ‌MacBook Air‌ da 13 pollici.

Fonte: Macitynet.it

iOS 14: sviluppo procede senza intoppi grazie al telelavoro

A mano a mano che i dipendenti di Cupertino si impratichiscono con lo smart working nel bel mezzo dell’epidemia da Coronavirus, lo sviluppo software prosegue più o meno come al solito; tant’è che il lancio di iOS 14 resta fissato per l’autunno. I problemi più seri, semmai, ci sono per l’hardware.

iPhone 12, ecco che aspetto avrà il Pro con scanner LiDAR

È praticamente certo. Almeno una variante di iPhone 12 avrà la fotocamera 3D con Realtà Aumentata Immersiva. Ecco come funzionerà questa rivoluzionaria tecnologia.

È noto che Apple stia lavorando a nuove versioni di HomePod, Apple TV, MacBook Pro, iPad economici, Apple Watch, iPhone e iMac, tutti attesi prima della fine dell’anno. Il problema però è che non tutto può essere gestito in telelavoro.

Gli ingegneri hanno bisogno di toccare con mano i prototipi, viaggiare in Cina per supervisionare la produzione industriale e utilizzare le fresatrici e le stampanti 3D di Cupertino; tutte cose rese impossibili -o altamente contingentate- dall’attuale epidemia. Il tutto reso ancora più complicato dalla necessità di Apple di mantenere la segretezza sui nuovi prodotti: ma come si fa a impedire leak, quando iOS 14 Beta, i prototipi e i diagrammi sono in circolazione al di fuori dei laboratori?

Apple chiede di utilizzare prodotti sicuri come FaceTime e iCloud Drive, per governare le attività lavorative quotidiane, ma la verità è che si tratta di piattaforme inadeguate, nate per il mondo consumer, ed ecco perché viene consentito l’uso di strumenti come Slack, WebEx e Box.

Fonte: Melablog.it

Contrassegnato con: iOS 14: sviluppo procede senza intoppi grazie al telelavoro

iPhone 12, possibile un posticipo di “molti mesi”

iPhone 12 & Coronavirus: la produzione torna a ritmi normali

I problemi sanitari generati dal Coronavirus stanno iniziando a creare ramificazioni sempre più profonde, e potrebbero culminare con la procrastinazione del lancio di iPhone 12 5G.

La produzione è rientrata oramai nella norma; la stretta su spostamenti e isolamenti si è allentata, e le fabbriche riescono a reperire tutta la manodopera di cui hanno bisogno. In linea puramente teorica, insomma, i nuovi modelli di iPhone col 5G potrebbero essere consegnati con le tempistiche e nelle quantità richieste. Il problema è un altro, ora: chi lo comprerà?

Il rallentamento dell’economia globale causato dal Coronavirus rischia di creare un ambiente poco favorevole all’acquisto. Le spiega il quotidiano giapponese Nikkei:

“Al di là delle ristrettezze nella catena delle forniture, Apple è preoccupata che l’attuale congiuntura possa ridurre significativamente l’appetito dei consumatori nell’aggiornare i propri telefoni, il che a sua volta potrebbe portare ad uno scarso successo del primo iPhone col 5G. […] Hanno bisogno che il primo iPhone col 5G sia un successone.”

Per ora, dunque, vige il chivalà. Apple sta monitorando attentamente la situazione in Europa e Stati Uniti, e si è imposta di attendere ancora un po’; entro maggio, tuttavia, dovrà prendere una decisione formale: oltre, non ci sarebbero i tempi tecnici per arrivare preparati ad un eventuale lancio di settembre, soprattutto ora che tutti i dipendenti della mela lavorano da casa.

Per il momento, dunque, regna l’incertezza. I produttori hanno ricevuto l’ordine di mettere in standby la produzione fino a 2 o 3 mesi rispetto a quanto inizialmente concordato. “Un cambiamento fatto in tempi recentissimi” spiega un fornitore partner. “E questo potrebbe implicare che anche la produzione di massa di iPhone potrebbe essere rimandata di mesi.”

La presentazione di iPhone 12 in autunno non è ancora “completamente fuori discussione;” ma fino a quando non si vedranno cenni di miglioramento sul fronte dell’emergenza sanitaria, è difficile pensare ad un lancio di prodotto come niente fosse.

Fonte: Melablog.it

Contrassegnato con: iPhone 12, possibile un posticipo di "molti mesi"

App Store e Musica, 10% di credito in più se ricaricate ora

Coronavirus, via da App Store le app non ufficiali

Su App Store, Apple elimina d’ufficio le applicazioni sul Coronavirus che non provengono da fonti ufficiali. La guerra alle fake news passa anche da qui.

Chi aggiunge 10€ sul proprio ID Apple, se ne ritroverà 11; ci invece carica 100€, riceverà in omaggio 10€. E così via, fino a un massimo di 300€. La promozione scadrà il prossimo 3 aprile quindi, se avevate degli acquisti da fare sul bazaar del software di Cupertino, questo è il momento di muoversi.

Potete ricaricare il vostro account con carta di credito (vostra, o del responsabile In Famiglia), direttamente su Mac, iPhone o iPad. La procedura cambia lievemente a seconda del dispositivo usato. Su iOS:

    • Aprite App Store
    • Toccate la vostra foto profilo in alto a destra
    • Toccate Aggiungi credito all’ID Apple
    • Selezionate l’importo che volete aggiungere
    • Toccate Avanti in alto a destra
    • Confermate il pagamento con Touch ID, Face ID o password iCloud

Su macOS:

    • Aprite App Store
    • Toccate la vostra foto profilo in basso a sinistra
    • Toccate Aggiungi credito all’ID Apple
    • Fate clic su Visualizza informazioni in alto a destra
    • Immettete la vostra password
    • Fate clic su Aggiungi credito all’ID Apple
    • Selezionate l’importo che volete aggiungere
    • Fate clic su Avanti
  • Confermate il pagamento con Touch ID o password iCloud

Fonte: Melablog.it

Contrassegnato con: 10% di credito in più se ricaricate ora, App Store e Musica

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 101
  • Pagina 102
  • Pagina 103
  • Pagina 104
  • Pagina 105
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 116
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.