• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

admin1

Coronavirus: Foxconn sposterà la produzione in India

Reuters fa sapere che le autorità di Shenzehn stanno ancora effettuando i controlli in vari stabilimenti e non hanno ancora preso una decisione definitiva. Intanto, anche l’analista Ming-Chi Kuo ha pubblicato una nota molto dettagliata sugli effetti che avrà il coronavirus sulla produzione dei prodotti Apple.

Kuo spiega che diversi ispettori sanitari hanno condotto delle ispezioni presso le fabbriche della Foxconn, stabilendo che vi era “un alto rischio di infezione da coronavirus“. Per questo motivo, era stato deciso di posticipare il riavvio della produzione fino al 10 febbraio, ma non oltre. Anzi, stando alle ultime notizie sembra che le fabbriche potranno riaprire non appena le autorità avranno terminato i controlli e la sterilizzazione delle strutture, e che già oggi decine di migliaia di dipendenti a Shenzehn potranno riprendere le loro attività in alcuni stabilimenti.

Inoltre, un portavoce Foxconn afferma che nessun cliente (nemmeno Apple) ha chiesto di riprendere la produzione prima del previsto. Rimane il dubbio sugli altri stabilimenti dell’azienda. Se a Shenzehn la situazione sembra essere tornata quasi alla normalità, lo stesso non si può dire per le altre strutture dislocate in Cina. In altre regioni devono ancora terminare i controlli e, se l’interruzione delle attività continuerà per una seconda settimana, allora potrebbero esserci gravi impatti sulla produzione dei dispositivi Apple.

Kuo fa sapere che lo stabilimento di Foxconn a Zhengzhou è il sito più critico per la produzione degli iPhone, visto che lì vengono assemblati gli iPhone 11 e il prossimo iPhone 9. Questa struttura avrebbe dovuto riprendere i lavori il 2 febbraio, ma al momento è stata riaperta con solo il 10% della forza lavoro. L’impianto di Shenzhen, invece, inizierà presto la produzione degli iPhone 2020 e al momento non sembrano esserci particolari problemi, anche se la forza lavoro attiva è solo del 60%.

Inoltre, lo stabilimento di Pegatron a Shanghai, lì dove si producono iPhone 11 e iPhone 2020, ha ripreso a funzionare il 3 febbraio. La fabbrica di Pegatron a Kushan dovrà produrre gli iPhone 9, ma al momento la data di riapertura è stata posticipata al 17 febbraio. In generale, la produzione in tutti questi stabilimenti sarà comunque limitata tra il 40 e il 70 percento della capacità solita. Proprio per questi motivi, Foxconn si sta muovendo per aumentare la produzione degli iPhone negli stabilimenti in India.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Coronavirus: Foxconn sposterà la produzione in India

WhatsApp non funziona più su milioni di iPhone e smartphone Android

Dopo lo stop ai Windows Phone, dal 1° febbraio 2020 WhatsApp ha terminato il supporto anche per alcuni iPhone e Android più datati. In particolare, il popolare client di messaggistica istantanea ha cessato il supporto agli iPhone con iOS 8 e versioni precedenti, oltre che sui dispositivi Android con Gingerbread 2.3.7 o versioni precedenti a bordo. In altre parole, è tempo di aggiornare il sistema operativo, se non aggiornare il proprio smartphone con questi OS installati.

Per alcuni utenti lo stop al supporto dovrebbe essere facile da aggirare: in molti casi, infatti, sarà sufficiente aggiornare il proprio dispositivo dalle Impostazioni di sistema. Prendendo, ad esempio, il sistema iOS, sarà sufficiente passare da iOS 8 a iOS 9 per poter essere nuovamente in grado di utilizzare WhatsApp.

E’ chiaro, però. che non tutti gli iPhone possono essere aggiornati. Ad esempio, chi utilizza ancora il vecchio e caro iPhone 4, non potrà più utilizzare WhatsApp. Ricordiamo, che il primo degli smartphone di Apple ad essere compatibile con iOS 9 è iPhone 4s. In altre parole, chiunque abbia questo iPhone, o un dispositivo più recente, potrà aggiornare ad un sistema operativo che consentirà di utilizzare WhatsApp.

Fonte: Macitynet.it

Contrassegnato con: WhatsApp non funziona più su milioni di iPhone e smartphone Android

iPhone 12 mostra cornici e dimensioni ridotte

Appaiono in rete i primi mockup di iPhone 12, che mostrano un trio di terminali dal design sicuramente familiare, ma dalle dimensioni leggermente ridotte rispetto all’attuale gamma. Ecco l’immagine e il video che ci fa prendere confidenza con i prossimo iPhone 2020.

Oltre all’immagine dei mockup è stata anche diffuso un video mostra i presunti iPhone 12. I tre modelli sono sostanzialmente simili alla gamma attuale, con quello che potrebbe essere un modello entry-level come l’iPhone 11, affiancato da una versione Pro e un modello Pro Max.

I dettagli dei modelli sono descritti in un post sul blog di Macotakara. Il sito afferma di averli ricevuti da fonti all’interno di Alibaba, ma non è chiaro se siano stati acquistati da uno dei negozi al dettaglio di Alibaba o da altre fonti all’interno dell’azienda.

Ognuno dei nuovi modelli ha un lato più piatto rispetto agli attuali iPhone, e questo si adatta alle affermazioni precedenti dell’analista Ming-Chi Kuo. I terminali, per quanto si è discusso anche in passato, dovrebbero somigliare al vecchio iPhone 4 in termini di telaio . In ogni caso, non è chiaro se i mockup derivino proprio dalle informazioni di Kuo o se i dettagli sono stati forniti indipendentemente da tale fonte. Se così fosse si tratterebbe di un ennesimo indizio verso la vera forma di iPhone 12.

Più di recente, altre voci provenienti dalla catena di approvvigionamento hanno affermato che “iPhone 12” sembrerà un iPhone 11, anche se più sottile e più alto. Il post sul blog di Macotakara e i modelli 3D apparsi corrispondono effettivamente a queste ultime indiscrezioni. Ed allora, sulla base delle nuove informazioni, si prevede che Apple realizzerà iPhone con schermi da 5,4 pollici, 6,1 pollici e uno da 6,7 pollici.

Fonte: Macitynet.it

La registrazione multi camera di iPhone 11 arriva sull’app DoubleTake di FiLMiC Pro

All’evento iPhone 11 di settembre, Apple ha presentato una demo dei produttori di FiLMiC Pro con la possibilità di visualizzare in anteprima e registrare video da più camere in contemporanea sullo stesso iPhone. Oggi, questa funzionalità è stata rilasciata come applicazione gratuita stand alone, chiamata DoubleTake.

L’app consente di acquisire video simultanei da due fotocamere, ed è compatibile con  iOS 13: i video multi-cam sono limitati ai seguenti dispositivi: iPhone 11 Pro Max, 11 Pro, 11, Xs Max, Xs e Xr.

Quando Apple ha portato gli sviluppatori sul palco durante l’evento di settembre, la funzione di registrazione multi camera doveva essere integrata nell’app FiLMiC Pro. Questo è ancora il piano principale, anche se la data di rilascio della funzione non è stata rispettata. Per questo, probabilmente, la società ha deciso di rilasciare questa funzione come app stand alone, peraltro gratuita.

La modalità multi-cam raggiungerà comunque FiLMiC Pro entro la fine dell’anno. Ad ogni modo, la nuova app, utilizzando le nuove API di iOS 13 per i video multi-cam, è in grado di visualizzare le riprese di tutte e quattro le fotocamere su iPhone 11 Pro (ultra-ampio, ampio, teleobiettivo e fotocamera frontale) e lasciare che il regista scelga i due angoli che desidera registrare.

Durante la registrazione è possibile scegliere il layout a schermo diviso, oppure utilizzare la classica modalità PiP. E’ possibile registrare i video in composito o salvare le clip separate sul rullino fotografico. In quest’ultimo caso, DoubleTake fa in modo che l’utente porti le clip in un’app di editor video e li tagli. Tutto ciò avrebbe ovviamente più senso nel caso in cui la funzione venga integrata nell’applicazione FiLMiC Pro, con tutte le funzionalità del caso.

L’app offre controlli di messa a fuoco ed esposizione che consentono di impostare e bloccare la messa a fuoco e l’esposizione su entrambe le fotocamere durante l’acquisizione multi-cam. Basta toccare un punto qualsiasi per impostare un’area di interesse con il reticolo, quindi toccare nuovamente per bloccare o sbloccare. Il commutatore di telecamera facile da usare consentirà di spostarsi facilmente tra le cam A e B durante una registrazione per regolare la messa a fuoco e l’esposizione, l’una indipendentemente dall’altra.

DoubleTake non è affatto la prima app multi-cam  a debuttare in App Store, con DuetCam che è stata lanciata poco dopo iOS 13 lo scorso anno.

DoubleTake di FiLMiC Pro è disponibile in App Store gratis.

Fonte: Macitynet.it

Contrassegnato con: La registrazione multi camera di iPhone 11 arriva sull’app DoubleTake di FiLMiC Pro

Fotocamera frontale degli iPhone 11 peggiore della concorrenza

DXOMark ha condotto i test su un iPhone 11 Pro, ma sia questo modello che gli iPhone 11 e gli iPhone 11 Pro Max utilizzano la stessa fotocamera frontale, quindi i risultati sono applicabili a tutti i nuovi smartphone Apple.

Uno dei miglioramenti più importanti citati da DXOMark riguarda l’obiettivo grandangolare più ampio introdotto sulla gamma iPhone 11. Grazie a questo obiettivo, è più semplice avere una giusta messa a fuoco e composizioni coerenti. Viene elogiato anche l’effetto bokeh della fotocamera frontale, con il nuovo obiettivo.

DXOMark parla anche dell’elaborazione Smart HDR di Apple, che assicura un ottimo controllo della luminosità. Tuttavia, in alcune scene più complesse ci sono alcuni problemi con la gestione dell’HDR. Rispetto all’iPhone XS, l’iPhone 11 offre miglioramenti anche nei colori e nella messa a fuoco.

Anche i video con la fotocamera frontale dell’iPhone 11 sono un passo avanti rispetto al precedente modello, soprattutto per quanto riguarda l’esposizione.

Nonostante questi miglioramenti, tuttavia, la fotocamera frontale dell’iPhone 11 si posiziona dietro rispetto a molti smartphone della concorrenza. DXOMark parla di problemi con il bilanciamento del bianco, con il rumore visibile in alcune circostanze, volti sfocati sulle lunghe distanze e distorsione dei volti verso i bordi dell’inquadratura. Molti di questi problemi sono visibili soprattutto in ambienti con scarsa illuminazione. Questo vale sia per le foto che per i video.

iPhone 11 si posiziona al decimo posto nella classifica DXOMark  delle fotocamere selfie, con un punteggio di 81. iPhone XS Max si trova al 15° posto con un punteggio di 82:

L’iPhone 11 Pro, e teoricamente l’iPhone 11, si colloca al decimo posto nel test della fotocamera selfie di DXOMark con un negozio di 91. In confronto, l’iPhone XS Max si posiziona al 15 ° posto con un punteggio di 82.

  1. Huawei nova 6 5G – 100
  2. Samsung Galaxy Note 10+ 5G – 99
  3. ASUS ZenFone 6 – 98
  4. Samsung Galaxy S10 5G – 97
  5. Samsung Galaxy S10+ – 96
  6. Huawei Mate 30 Pro – 93
  7. Google Pixel 3 – 92
  8. Google Pixel 4 – 92
  9. Samsung Galaxy Note 9 – 92
  10. iPhone 11 Pro Max – 91

In base a questo test, che ricordiamo è puramente soggettivo come tutti i test condotti sulle fotocamere degli smartphone, la fotocamera anteriore degli iPhone 11 non è all’altezza di quella posteriore e si posiziona dietro a molti smartphone Android.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: DXOMark: fotocamera frontale degli iPhone 11 peggiore della concorrenza

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 105
  • Pagina 106
  • Pagina 107
  • Pagina 108
  • Pagina 109
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 116
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.