• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

admin1

Amazon aumenta il prezzo dell’abbonamento Prime in USA

Amazon Prime costa di più: negli Stati Uniti la società sta aumentando il prezzo dell’abbonamento annuale, che si fissa 139 dollari, quindi di 20 dollari in più rispetto ai 119 dollari dei precedenti contratti. I clienti che vogliono quindi rinnovare l’abbonamento dovranno accettare il rincaro di oltre un dollaro e mezzo al mese necessari, spiega il colosso dell’e-commerce per affrontare l’aumento dei costi nel paese, che va dalle spedizioni alla manodopera, passando per la costruzione.

Questo cambiamento entrerà in vigore il 18 febbraio per chi non si è ancora abbonato e a partire dal 25 marzo per chi invece dovrà rinnovare l’abbonamento dopo tale data. Di conseguenza è stato adeguato a questa linea anche il prezzo dell’abbonamento Amazon Prime mensile, che pessa da 12,99 a 14,99 dollari.

Amazon ha giustificato il rincaro parlando più genericamente di «continua espansione dei vantaggi per i membri Prime, nonché l’aumento dei salari e dei costi di trasporto», ma per il momento pare riguardi soltanto gli USA. In una telefonata con gli investitori l’azienda ha infatti spiegato che ogni anno esamina i prezzi degli altri paesi, perciò non è detto che ciò non avverrà in futuro, ma per il momento l’Italia (così come gli altri) è salva.

Nel frattempo questo aumento dei costi ha portato una netta diminuzione del reddito operativo di Amazon, che è passato da 6,9 miliardi di dollari del 2020 a 3,5 miliardi di dollari nel 2021. E dal comunicato sugli utili dell’azienda pubblicato nelle scorse ore si legge anche che è il secondo trimestre consecutivo in calo per Amazon, a fronte di una costante crescita del fatturato, dei servizi cloud e in tutti gli altri comparti.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Amazon aumenta il prezzo dell’abbonamento Prime in USA

Gmail tutto nuovo cambia grafica e integrazione

Google ha annunciato il nuovo layout di Gmail, che oltre a presentare modifiche grafiche cambia il modo in cui Google Chat, Meet e Spaces saranno integrati. La nuova interfaccia, che mostriamo già nelle immagini che seguono, sarà disponibile a partire da febbraio come prova, per poi diventare predefinita entro aprile. Sarà l’unica disponibile per tutti gli utenti entro la fine del secondo trimestre del 2022.

La nuova visuale di Gmail rende così centrali anche gli altri strumenti di messaggistica di Google, che fanno parte della sua suite Workspace dedicata al business: questi strumenti saranno accessibili attraverso grandi pulsanti presenti sul lato sinistro.

Google ha dimostrato di voler integrare profondamente tutti i suoi prodotti legati al lavoro insieme, e questo layout dà un assaggio della visione dell’azienda di come integrare i propri strumenti per il business.

Google afferma che questa nuova visualizzazione integrata dei propri strumenti arriverà alle persone con un account Google Workspace Business Starter, Business Standard, Business Plus, Enterprise Essentials, Enterprise Standard, Enterprise Plus, Education Fundamentals, Education Plus, Frontline, Non profit, G Suite Basic o Business. Al momento sembra non sarà disponibile per i clienti di Workspace Essentials e neppure per i clienti Gmail standard e gratuiti.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Gmail tutto nuovo cambia grafica e integrazione

Apple contro il film “Apple-man”, deve cambiare titolo

A Apple non piace il titolo “Apple-Man” scelto dal regista indipendente Vasyl Moskalenko per una commedia sulla quale sta lavorando, e la Casa di Cupertino si oppone alla domanda di registrazione del marchio in questione.

Lo riferisce il sito iPhone in Canada, spiegando che Apple ha presentato ricorso e avviato un procedimento giudiziario contro il film che è in fase di post-produzione. Il regista di Apple-man riferisce che il titolo del film è stato già approvato dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (PTO) ma Apple sta cercando di annullare la registrazione, “opponendosi energicamente” alla scelta del Patent and Trademark Office.

Apple ha avviato una procedura giudiziaria contro Moskalenko, preoccupata dal fatto che i consumatori potrebbero associare il titolo Apple-man con Apple, ritenendo che sia in qualche modo da loro “approvato, sostenuto, proposto”, spiega l’azienda nelle 467 pagine presentate in tribunale.

“Il mio film parla di mele, i frutti”, spiega Moskalenko, evidenziando che il suo film non fa mai riferimento o parla di Apple, l’azienda, o qualsiasi prodotto di quest’ultima e che sarà costretto a spendere per il contenzioso tutti i fondi ottenuti su Kickstarter (sito per il finanziamento collettivo di progetti creativi).

“Se la registrazione del mio marchio sarà negata”, ha spiegato il regista al sito iPhone in Canada, “non vi sono garanzie che Apple non chiederà la cancellazione del film dopo la sua uscita”.

Il regista parla di “bullismo da trademark”, sperando che la situazione “sia solo un malinteso”. “Sono aperto ai negoziati, sperando di poter risolvere la disputa”, conclude il regista ucraino.

Non è la prima volta che Apple si oppone all’uso di marchi che richiamano in qualche modo il suo nome; nel 2020, ad esempio, Apple aveva attivato i suoi legali contro Prepear, un piccolo sviluppatore che aveva creato un’app con un logo a forma di pera con una foglia che in qualche modo poteva ricordare il logo della Mela. La queatione con Prepear si era conclusa con un accordo.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Apple contro il film “Apple-man”, deve cambiare titolo

Tim Cook ancora vittima di stalking: violazioni di domicilio, minacce e foto di pistole cariche

Su richiesta di Apple, la Corte Suprema di Santa Clara ha emesso un ordine restrittivo verso una donna che -stando alle ricostruzioni- avrebbe stalkerato Tim Cook per oltre un anno. La donna, convinta che l’iCEO sia il padre dei suoi figli, gli avrebbe inviato mail con immagini di pistole cariche e avrebbe tentato di violare il suo domicilio.

Stando agli atti, la donna -45enne della Virginia- “potrebbe essere armata” e “intende far ritorno nella residenza di Cook o localizzarlo in altre maniere in futuro.” Sulla base di queste informazioni, il giudice ha ordinato la sospensione del suo porto d’armi, il divieto di avvicinarsi a Cook in persona e di contattarlo via mail.

Apple si è accorta del problema 2020, quando Tim Cook è stato taggato in suo tweet in cui lo denunciava come padre dei suoi due figli; da ottobre a metà novembre 2020, gli avrebbe quindi inviato oltre 200 mail. E in alcune di esse, erano contenute fotografie di una pistola carica e munizioni; in un caso si faceva esplicitamente riferimento alla possibilità di usare una di quelle armi da fuoco per sparare.

Poi, sempre secondo l’accusa, per tutto il 2021 la donna avrebbe tentato di aprire corporation fraudolente con nomi “altamente offensivi” in vari stati incluso quello della California, di New York e della Virginia, utilizzando i dati personali, l’indirizzo di casa e la mail aziendale di Tim Cook.

A ottobre 2021 e dopo oltre un anno di cyberstalking, la donna si è presentata nella residenza privata di Cook a Palo Alto, dove avrebbe chiesto di parlare con l’iCEO prima di essere allontanata -invano- dalla sicurezza.

La polizia è dunque intervenuta dopo la violazione di domicilio, e avrebbe bloccato la donna mentre tentava di fuggire dalla scena con la sua Porsche Macan e una patente di guida scaduta; alle domande dell’agente, la donna avrebbe risposto che le cose potevano “diventare violente.”

Dopo altre tentate incursioni e decine di altre mail, la donna avrebbe inviato una richiesta il 18 dicembre, in cui diceva: “non dobbiamo incontrarci per forza. Dammi 500 milioni cash, poi dimenticherò tutto, ti dimenticherò.” A capodanno 2021, in un suo tweet, scriveva che “Tim Cook si suiciderà nel suo appartamento” e poco dopo ha spedito un’altra mail con scritto “devi iniziare a sloggiare dal tuo appartamento. Tra due settimane mi ci traferisco io, secondo avviso.”

Non è la prima volta che Cook è vittima di stalking; l’ultima tuttavia riguardava un uomo che gli mandava fiori e champagne. Contattata per un commento, Apple si è trincerata dietro un no comment. L’udienza è prevista il 29 marzo.

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: minacce e foto di pistole cariche, Tim Cook ancora vittima di stalking: violazioni di domicilio

Iliad, come funziona l’offerta fibra e quali sono le velocità ottenibili

Iliad ha da poco annunciato in Italia la sua offerta in fibra ottica, promettendo di rivoluzionare anche questo mercato, alla stregua di quanto avvenuto con le offerte per la telefonia cellulare.

L’offerta in fibra dell’azienda che opera nel campo delle telecomunicazioni ha un costo di 15,99 euro al mese per chi è già utente dell’operatore e di 23,99 € al mese per gli altri. L’operatore sottolinea che “il prezzo è garantito per sempre, senza costi nascosti e senza vincoli di durata” e include iliadbox (un router) in comodato d’uso e minuti illimitati verso fissi e mobili in Italia e verso fissi di più di 60 Paesi nel mondo

L’azienda riferisce che la sua fibra permette infatti di raggiungere velocità in download fino a 5 Gbit/s (tecnologia FTTH, fiber-to-the-home) e in upload fino a 700 Mbit/s. La Velocità massima in download è di 5 Gbit/s complessivi (fino a 2,5 Gbit/s su 1 porta Ethernet, fino a 1 Gbit/s su 2 porte Ethernet, e fino a 0,5 Gbit/s in Wi-Fi) raggiungibile nelle zone con tecnologia EPON iliad e “può variare in base a copertura, gradi di congestione della rete, tecnologia disponibile nella zona, capacità del server e utilizzo della connessione Wi-Fi”.

Per capre se è possibile attivare l’offerta nel proprio comune e nella propria abitazione/ufficio è possibile visitare questa pagina del sito Iliad; da qui è possibile selezionare se abitiamo a Milano, Torino, Bologna oppure no. Questa indicazione è fondamentale e cambia la tipologia di offerta; nelle tre città in questione l’offerta è disponibile le nelle aree coperte con tecnologia FTTH GPON (Gigabit-Capable Passive Optical Network); in altre città l’offerta è disponibile nelle aree coperte con tecnologia FTTH EPON (più sotto spieghiamo cosa significano queste sigle).

Come fa ad offrire la fibra Iliad?

in Italia Iliad ha preferito concentrarsi esclusivamente sulla fibra ottica FTTH (fiber-to-the-home); il partner scelto è Open Fiber, azienda che sta portando la fibra ottica in molte regioni italiane con un modello di business “wholesale only” (all’ingrosso), in grado di garantire libero accesso a tutti gli operatori interessati, a parità di condizioni, perseguendo gli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale Europea.

Rispetto ai concorrenti, iLiad propone un’offerta fibra FTTH che consente di raggiungere fino a 5 Gbps in downstream e 700 Mbps in upstream su circa 6 milioni di unità immobiliari. A Milano, Torino e Bologna non è possibile arrivare a 5 Gbps/700 Mbps e qui l’operatore offre un più tradizionale profilo a 1 Gbps in downstream e 300 Mbps in upstream per 1,4 milioni di unità immobiliari.

Premessa: cosa significano GPON ed EPON?

Le utenze raggiunte da Iliad sono quelle raggiunte dalla rete Open Fiber; la differenza in termini di tecnologie dipende dal fatto che a Milano, Torino e Bologna Open Fiber ha a suo tempo acquisto la preesistente rete di Metroweb (fondata da Enel) con supporto alla tecnologia di accesso fisso GPON (Gigabit-capable Passive Optical Network).

Nelle altre zone di Italia, Iliad sfrutta la tecnologia EPON (Ethernet PON) per offrire appunto fino a 5 Gbps al singolo abbonato.

Dal punto di vista tecnico, EPON sfrutta una rete con un IP (Internet Protocol) per trasportare dati, voce e video mentre GPON sfrutta tre reti a su più livelli: ATM per la voce, Ethernet per i dati e incapsulamento proprietario per la voce. Le due tipologie di accesso fisso variano fra loro anche in termini di larghezza di banda, costi, efficienza, meccanismi di gestione e tecnologia di cifratura usate.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: come funziona l’offerta fibra e quali sono le velocità ottenibili, Iliad

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 54
  • Pagina 55
  • Pagina 56
  • Pagina 57
  • Pagina 58
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 105
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più