• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

admin1

AirPods Pro con custodia MagSafe: SCONTO di 60 euro

Apple si è inserita con successo nel mercato degli auricolari wireless e continua a proporre prodotti per tutti i gusti e per (più o meno) tutte le tasche. Di grande successo sono gli AirPods Pro, che garantiscono prestazioni migliori rispetto ai modelli “standard” della stessa linea.

Il prezzo di listino degli AirPods Pro con custodia di ricarica MagSafe è 279 euro, ma oggi sono disponibili in offerta a 219 euro su Amazon. Lo sconto è del 22% e consente di risparmiare ben 60 euro.

A rendere davvero Pro gli AirPods sono le seguenti caratteristiche:

  • Cancellazione attiva del rumore
  • Modalità Trasparenza
  • Audio spaziale con rilevamento dinamico della posizione della testa, per un suono tridimensionale
  • EQ adattiva
  • Sensore di pressione per controllare musica e chiamate
  • Chip Apple H1
  • Resistenza a sudore e acqua

Lo sconto di 60 euro per gli AirPods Pro è temporaneo ed è quindi consigliabile procedere quanto prima all’acquisto per non lasciarsi sfuggire l’offerta. Una alternativa al pagamento in un’unica soluzione è quello in 5 rate da 43,80 euro.

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: AirPods Pro con custodia MagSafe: SCONTO di 60 euro

AirTag, aumentano le denunce per stalking

Negli ultimi tempi sono drasticamente aumentate le segnalazioni e le denunce collegate a stalking e a tentativi di furto con AirTag, il portachiavi smart di Apple. Ecco cosa c’è da sapere, e come proteggersi.

Presentato a aprile 2021, AirTag è un piccolo dischetto di plastica e metallo che permette di “non perdere mai di vista le tue cose. Agganciane uno alle chiavi, infilane un altro nello zaino e via: eccoli apparire nell’app Dov’è, la stessa che già usi per localizzare i tuoi dispositivi Apple e rintracciare i tuoi amici e familiari.”

Per impedire “tracciamenti indesiderati” e abusi, Apple ha predisposto una serie di misure tecniche che tuttavia soffrono di diverse limitazioni, e il problema inizia a emergere in tutta la sua complessità. Sempre più dipartimenti di polizia, in particolare in USA, Canada e Australia, hanno infatti diramato avvisi per mettere in guardia contro il rischio stalking con AirTag.

In qualche caso vengono utilizzati per rubare le automobili, in altri invece per pedinare le persone, seguirle nei luoghi che frequentano e scoprire dove vivono. E sui social si è assistito ad una vera e propria esplosione di casi, denunciati soprattutto da donne.

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: AirTag, aumentano le denunce per stalking

iPhone SE+ 5G: svelato (forse) il nome del prossimo entry level di Apple

Che Apple abbia intenzione di lanciare sul mercato un iPhone SE di nuova generazione è ormai chiaro a tutti. I dubbi però non mancano e riguardano principalmente le caratteristiche dello smartphone: che design avrà? quali le novità sotto la scocca?

Prova a rispondere a queste domande l’analista Ross Young, che in passato si è dimostrato una fonte affidabile circa le informazioni “riservate” sull’universo Apple. Stando al suo ultimo cinguettio, il nome del prossimo iPhone della linea SE sarà iPhone SE+ 5G.

Il design del dispositivo sarà praticamente identico a quello dell’attuale generazione: il display LCD sarà ancora una volta da 4,7 pollici, così come sarà ancora presente il Touch ID (integrato nel pulsante Home).

Il supporto alla connettività 5G appare abbastanza scontato, lo stesso vale per la presenza del chip A15 sotto la scocca posteriore in vetro. Il punto di domanda è per quel “Plus”, che Apple ha solitamente utilizzato per smartphone con display dalla diagonale maggiore rispetto al modello “base” (pensate ai 4,7 pollici di iPhone 6 e ai 5,5 pollici di iPhone 6 Plus).

Il perché di questa scelta, al momento, è un mistero.

L’iPhone SE del 2023/24

Altro dettaglio interessante che ci fornisce Ross Young è quella relativo alle dimensioni del schermo del device della gamma SE che Apple getterà nella mischia il prossimo anno.

Dunque, nel 2023 (2024 secondo alcuni) il passaggio ad un display – LCD? OLED? – da ben 5,7 pollici. Per rendere l’idea, si andrebbe oggi a posizionare tra iPhone 13 mini (5,4 pollici) e iPhone 13 (6,1 pollici).

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: iPhone SE+ 5G: svelato (forse) il nome del prossimo entry level di Apple

Dirigente scolastica ruba 3000 iPod destinati agli studenti

Rubare è sempre un rischio, oltre che moralmente sbagliato, e quando ci sono di mezzo migliaia di iPod la pena può anche andare oltre la semplice “multona”: è il caso della dirigente scolastica statunitense Kristy Stock, condannata a dover scontare 18 mesi di prigione federale per aver rubato più di 3000 iPod destinati agli studenti di una scuola del Nuovo Messico dove lavorava come impiegata.

L’accusa è di frode fiscale e trasporto di beni rubati. Come si legge nel comunicato emesso dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, tutto è cominciato nel 2013, quando la donna era la responsabile di un programma per il Central Consolidated School District, con cui si intendeva fornire questi iPod agli studenti nativi americani che vivevano nelle riserve tribali.

Mentre supervisionava il progetto, Stock avrebbe dovuto utilizzare i soldi delle sovvenzioni federali per acquistare gli iPod da distribuire poi agli studenti. In realtà, grazie all’aiuto di altre persone, tra cui i suoi amici James Bender e Saurabh Chawla, questi dispositivi sono poi stati spediti nel Maryland e venduti tramite eBay con «un ricarico sostanziale».

In tutto questo Bender ha fatto la parte dell’intermediario fornendo il proprio account Ebay, visto che quello della donna incriminata era stato precedentemente sospeso a causa di «problemi di sicurezza». Chawla invece è entrata in gioco tra il 2015 e il 2018, che si occupava di metterli all’asta su Ebay dopo che Stock le aveva fornito informazioni su marca, modello, colore e quantità dei dispositivi da vendere.

Con la vendita dei 3000 iPod, avvenuta tra il 2013 e il 2018, pare che la donna abbia complessivamente guadagnato più di 800.000 dollari, quasi 700.000 euro, con l’aggravante di aver presentato una dichiarazione dei redditi non coerente con questo introito, che ha portato così a una conseguente perdita fiscale di circa 270.000 dollari.

Ora come dicevamo la donna rischia una pena detentiva di un anno e mezzo, e le è andata pure meglio della collaboratrice Chawla, che invece è stata condannata a scontare cinque anni e mezzo di carcere e pagare una multa di oltre 700.000 dollari. Di contro, Bender dovrà scontare “soltanto” un anno e un giorno di carcere.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Dirigente scolastica ruba 3000 iPod destinati agli studenti

Apple attiverà sistemi di pagamento alternativi su App Store in Corea del Sud

Apple consentirà agli sviluppatori App Store di offrire sistemi di pagamento alternativi in ​​Corea del Sud dopo che il governo ha approvato una legge che vieta agli operatori degli app store di obbligare gli sviluppatori a utilizzare i propri sistemi di acquisto in-app.

Apple prevede ancora di addebitare una commissione ridotta sugli acquisti effettuati tramite sistemi di pagamento alternativi, secondo i piani che la società ha presentato alla Korea Communications Commission. Apple non ha indicato quando la nuova politica entrerà in vigore o quale sarà la sua struttura delle commissioni per i pagamenti alternativi.

“Non vediamo l’ora di lavorare con il KCC e la nostra comunità di sviluppatori su una soluzione a vantaggio dei nostri utenti coreani”, ha affermato Apple in una dichiarazione condivisa con The Korea Herald. “Apple ha un grande rispetto per le leggi della Corea e una lunga storia di collaborazione con i talentuosi sviluppatori di app del Paese. Il nostro lavoro sarà sempre guidato dal mantenere l’App Store un luogo sicuro e affidabile in cui i nostri utenti possono scaricare le app che amano“.

A novembre, anche Google ha annunciato che avrebbe consentito agli sviluppatori di offrire sistemi di pagamento in-app alternativi nel suo Play Store in Corea del Sud, aggiungendo che avrebbe ridotto di quattro punti percentuali la sua tariffa per i sistemi di pagamento alternativi.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Apple attiverà sistemi di pagamento alternativi su App Store in Corea del Sud

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 55
  • Pagina 56
  • Pagina 57
  • Pagina 58
  • Pagina 59
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 105
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più