• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

admin1

Dirigente scolastica ruba 3000 iPod destinati agli studenti

Rubare è sempre un rischio, oltre che moralmente sbagliato, e quando ci sono di mezzo migliaia di iPod la pena può anche andare oltre la semplice “multona”: è il caso della dirigente scolastica statunitense Kristy Stock, condannata a dover scontare 18 mesi di prigione federale per aver rubato più di 3000 iPod destinati agli studenti di una scuola del Nuovo Messico dove lavorava come impiegata.

L’accusa è di frode fiscale e trasporto di beni rubati. Come si legge nel comunicato emesso dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, tutto è cominciato nel 2013, quando la donna era la responsabile di un programma per il Central Consolidated School District, con cui si intendeva fornire questi iPod agli studenti nativi americani che vivevano nelle riserve tribali.

Mentre supervisionava il progetto, Stock avrebbe dovuto utilizzare i soldi delle sovvenzioni federali per acquistare gli iPod da distribuire poi agli studenti. In realtà, grazie all’aiuto di altre persone, tra cui i suoi amici James Bender e Saurabh Chawla, questi dispositivi sono poi stati spediti nel Maryland e venduti tramite eBay con «un ricarico sostanziale».

In tutto questo Bender ha fatto la parte dell’intermediario fornendo il proprio account Ebay, visto che quello della donna incriminata era stato precedentemente sospeso a causa di «problemi di sicurezza». Chawla invece è entrata in gioco tra il 2015 e il 2018, che si occupava di metterli all’asta su Ebay dopo che Stock le aveva fornito informazioni su marca, modello, colore e quantità dei dispositivi da vendere.

Con la vendita dei 3000 iPod, avvenuta tra il 2013 e il 2018, pare che la donna abbia complessivamente guadagnato più di 800.000 dollari, quasi 700.000 euro, con l’aggravante di aver presentato una dichiarazione dei redditi non coerente con questo introito, che ha portato così a una conseguente perdita fiscale di circa 270.000 dollari.

Ora come dicevamo la donna rischia una pena detentiva di un anno e mezzo, e le è andata pure meglio della collaboratrice Chawla, che invece è stata condannata a scontare cinque anni e mezzo di carcere e pagare una multa di oltre 700.000 dollari. Di contro, Bender dovrà scontare “soltanto” un anno e un giorno di carcere.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Dirigente scolastica ruba 3000 iPod destinati agli studenti

Apple attiverà sistemi di pagamento alternativi su App Store in Corea del Sud

Apple consentirà agli sviluppatori App Store di offrire sistemi di pagamento alternativi in ​​Corea del Sud dopo che il governo ha approvato una legge che vieta agli operatori degli app store di obbligare gli sviluppatori a utilizzare i propri sistemi di acquisto in-app.

Apple prevede ancora di addebitare una commissione ridotta sugli acquisti effettuati tramite sistemi di pagamento alternativi, secondo i piani che la società ha presentato alla Korea Communications Commission. Apple non ha indicato quando la nuova politica entrerà in vigore o quale sarà la sua struttura delle commissioni per i pagamenti alternativi.

“Non vediamo l’ora di lavorare con il KCC e la nostra comunità di sviluppatori su una soluzione a vantaggio dei nostri utenti coreani”, ha affermato Apple in una dichiarazione condivisa con The Korea Herald. “Apple ha un grande rispetto per le leggi della Corea e una lunga storia di collaborazione con i talentuosi sviluppatori di app del Paese. Il nostro lavoro sarà sempre guidato dal mantenere l’App Store un luogo sicuro e affidabile in cui i nostri utenti possono scaricare le app che amano“.

A novembre, anche Google ha annunciato che avrebbe consentito agli sviluppatori di offrire sistemi di pagamento in-app alternativi nel suo Play Store in Corea del Sud, aggiungendo che avrebbe ridotto di quattro punti percentuali la sua tariffa per i sistemi di pagamento alternativi.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Apple attiverà sistemi di pagamento alternativi su App Store in Corea del Sud

iPhone 15, lenti a periscopio fino a 10X

Sappiamo che Apple sta lavorando da tempo a un sistema di lenti a periscopio che permetterà di incrementare drasticamente lo zoom ottico di iPhone senza dover aumentarne al contempo lo spessore. E ora sappiamo anche che, con iPhone 15, saranno rivoluzionarie.

A differenza dello zoom digitale, che ottiene un effetto molto scarso attraverso processi di manipolazione digitale dell’immagine, lo zoom ottico è un insieme di lenti che permette di aumentare o diminuire il punto focale secondo necessità; il risultato è un ingrandimento senza perdita di qualità che però ha un costo in termini di meccanica e soprattutto di spessore dei dispositivi.

All’interno di uno smartphone, tuttavia, lo spazio a disposizione è molto esiguo ed ecco perché Apple sta esplorando tecnologie diverse che permettano di aumentare di aumentare l’ingrandimento della fotocamera senza incidere su peso, spessore e complessità del device.

Da principio pensavamo che questa tecnologia potesse arrivare con iPhone 14, ma ora l’analista Jeff Pu sostiene che invece farà capolino su iPhone 15 Pro e che si spingerà fino a 10x. Ciò permetterà ad iPhone di eguagliare su questo fronte la concorrenza: ad oggi, infatti, solo pochi smartphone sono dotati di zoom a telescopio; per esempio, il Samsung Galaxy S21 Ultra e il Huawei P40 Pro+. A mo’ di paragone, invece, basti sapere che iPhone 13 Pro è limitato ad un semplice zoom ottico 3x, dunque il salto tecnologico che si prospetta è davvero importante.

Per il momento, di iPhone 15 non sappiamo molto. Gli unici rumors, al di là dello zoom ottico 10x e della fotocamera da almeno 48 Megapixel, riguardano infatti la scocca che dovrebbe ereditare un design a grattugia ispirata al Mac Pro e del Pro Display XDR. Ciò consentirà al telefono di raggiungere una notevole rigidità strutturale a fronte di maggiore leggerezza e di una superficie più ampia per dissipare il calore.

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: iPhone 15, lenti a periscopio fino a 10X

Caviar Stealth 2.0 è iPhone 13 versione antiproiettile

La società russa Caviar è nota per versioni extra lusso di iPhone e altri gadget tecnologici (anche delle cuffie AirPods Max) realizzati con oro, diamanti e altri materiali preziosi: questa volta invece, forse segno dei tempi, Caviar Stealth 2.0 è una versione personalizzata di iPhone 13 Pro e Max dotata di una armatura professionale antiproiettile.

Le proposte sopre le righe di Caviar sono ormai un classico, ricordiamo per esempio il tristemente noto iPhone 12 Pro con un frammento del dolcevita di Steve Jobs. Come indica il nome del modello seguito dal numero progressivo 2.0 si tratta della seconda edizione del modello Stealth, in sostanza un iPhone in edizione personalizzata in cui tutte le fotocamere sono state rimosse per ragioni di sicurezza.

Secondo Caviar infatti questo iPhone modificato torna utile per coloro che lavorano in settori in cui la sicurezza è fondamentale e dove non è mai consentito l’accesso con dispositivi in grado di scattare foto o riprendere video. Allo stesso tempo l’iPhone modificato senza fotocamere può tornare utile anche per chi teme l’accesso non autorizzato e il monitoraggio da parte delle app.

Due le versioni proposte di Caviar iPhone 13 Stealth 2.0 antiproiettile: una completamente in nero priva di fotocamere su fronte e retro, e un’altra versione in tinta mimetica che invece conserva le fotocamere.

In entrambi i modelli il retro è protetto da una vera armatura di classe 2, il che significa che è in grado di proteggere dai colpi di pistola. Il costruttore precisa che per creare questi iPhone personalizzati sono state impiegate armature di NPO TCIT, un costruttore russo di giubbotti antiproiettile specializzato nella protezione personale, oltre che in armature per elicotteri e mezzi corazzati.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Caviar Stealth 2.0 è iPhone 13 versione antiproiettile

Da Apple e altri big IT memoriale nell’appello che mira alla tutela dei “Dreamers”

Apple e altre aziende del mondo IT hanno presentato una memoria legale a supporto del DACA (Deferred Action for Childhood Arrivals), contro l’abolizione del programma di cui beneficiano centinaia di migliaia di persone (i cosiddetti “Dreamers”) arrivate negli Usa da bambini, programma che alcuni Stati vorrebbero regolamentare con una diversa legislazione.

Il memoriale come amicus curiae da parte delle aziende IT è stato presentato mercoledì 15 dicembre presso la Corte d’Appello del Quinto Distretto, siglato non solo da Apple ma anche da Meta, Amazon, Microsoft, Google, Intel, Block, Best Buy e Cisco.

“I destinatari del DACA hanno contribuito a guidare e sostenere l’economia americana creando nuove attività, spendendo i loro redditi su prodotti e servizi americani, e pagando le tasse”, si legge nel documento. E ancora: “I destinatari del DACA hanno svolto un ruolo particolarmente importante come lavoratori in prima linea in risposta alla pandemia del COVID-19. Oggi, mentre l’economia americana tenta di riprendersi dalla pandemia che continua a compromettere la crescita economica in modo imprevedibile – comprese problematiche quali la carenza di lavoratori per coprire milioni di posti vacanti – il contributo dei Dreamers è più importante che mai”.

A luglio di quest’anno il Dipartimento di Giustizia aveva deciso di fare appello contro la decisione di un tribunale di Houston che aveva ‘chiuso’ il Daca ai nuovi candidati, indicando il programma in questione come incostituzionale; Biden aveva chiesto al Congresso di intervenire per ripristinare completamente il programma.

Nell’amicus brief (un termine giuridico che indica un’azienda o qualcuno che non sia parte in causa che offre volontariamente informazioni al tribunale su un aspetto della legge o su altre parti del caso, per aiutare la corte a decidere) si afferma che eliminare il DACA comporterebbe un grave danno per le aziende americane, per i lavoratori e l’economia americana in generale, evidenziando la perdita di 1700 posti di lavoro al giorno con l’abolizione del programma.

A gennaio di quest’anno il CEO di Apple, Tim Cook, aveva lodato la scelta di Joe Biden in difesa del DACA, e in una lettera a nome del Business Roundtable (un think tank di 200 CEO nordamericani) aveva scritto: “Per le nostre aziende, i Dreamers sono membri preziosi nella nostra squadra. Sono giovani che rappresentano il meglio del nostro paese, un posto dove gli individui, in tutta la nostra diversità, possono unirsi per realizzare il sogno americano e creare un futuro migliore per la prossima generazione”. E ancora: Riconoscono l’America come casa e meritano la possibilità di perseguire le stesse possibilità che questa nazione ha a lungo incoraggiato”.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Da Apple e altri big IT memoriale nell’appello che mira alla tutela dei “Dreamers”

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 67
  • Pagina 68
  • Pagina 69
  • Pagina 70
  • Pagina 71
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 116
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.