• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

admin1

Tesla certifica Ultra Wideband per aprire le auto con iPhone

Apple ha integrato la tecnologia Ultra Wideband (UWB) negli iPhone 11 del 2019 e poi anche negli iPhone 12 del 2020: ora una certificazione dimostra che Tesla sta studiando come meglio implementare questa stessa tecnologia nelle sue automobili elettriche. L’implementazione descritta dagli ingegneri Tesla nel documento depositato presso la Federal Communications Commission, è quella della tecnologia di base e standard, quindi non per versioni ad hoc, personalizzate e proprietarie.

Il dettaglio è fondamentale perché impiegando lo standard di settore è molto probabile che l’implementazione di Tesla, se e quando verrà introdotta in un veicolo in produzione, risulterà compatibile con la stessa tecnologia Ultra Wideband presente da anni su iPhone. In altri termini sarà possibile aprire una Tesla con iPhone in modo più sicuro di quanto sia possibile fare oggi. Da anni infatti le auto di Elon Musk possono comunicare con iPhone e Android tramite una app dedicata, dalla quale è anche possibile aprire l’auto via Bluetooth.

La tecnologia Ultra Wideband invece è più indicata per questo tipo di operazioni perché risulta molto più precisa nel localizzare posizione e distanza tra i dispositivi, e quindi l’utente rispetto all’auto, e anche molto più sicura. La documentazione di Tesla presso la FCC statunitense, svelata da The Verge, descrive l’implementazione della tecnologia Ultra Wideband nel portachiavi, oltre che in controller e altre componenti nel telaio e all’interno dell’abitacolo, con l’installazione di più elementi per triangolare meglio il segnale e determinare con precisione la posizione dell’utente.

Ricordiamo che la tecnologia Ultra Wideband è alla base della piattaforma Digital Key Plus che permette di aprire l’auto da iPhone senza nemmeno dover estrarre lo smartphone dalla tasca. Apple collabora con BMW per implementare questa tecnologia nell’automobile elettrica BMW iX in arrivo entro quest’anno in Europa.

Tutti gli articoli dedicati a Tesla sono disponibili qui. Su Macitynet trovate tutte le notizie dedicate anche a Project Titan e Apple Car a partire da questa pagina. Per tutti gli articoli di macitynet che trattano di automobili, veicoli elettrici e mobilità smart rimandiamo alla sezione ViaggiareSmart del nostro sito.

Fonte:Macitynet.it

Contrassegnato con: Tesla certifica Ultra Wideband per aprire le auto con iPhone

Apple è ora il brand con più valore al mondo

Secondo un nuovo report di Brand Finance, per la prima volta negli ultimi cinque anni, Apple ha superato Amazon diventando il brand con più valore al mondo.

Apple ha superato Amazon e Google diventando il brand con più valore al mondo per la prima volta dal 2016, secondo l’ultimo rapporto di Brand Finance, la società di consulenza leader mondiale nella valutazione del marchio. Apple deve ringraziare il successo della sua strategia di diversificazione che ha portato un impressionante aumento del valore del brand dell’87% a 263,4 miliardi di dollari e per la sua posizione in cima alla classifica Brand Finance US 500 2021 e Brand Finance Global 500 2021.

La notizia arriva a poche ore dall’annuncio dei risultati finanziari di Apple per il primo trimestre fiscale 2021, dove si prevede che l’azienda annuncerà guadagni per oltre 100 miliardi di dollari. L’amministratore delegato di Brand Finance Americas, Laurence Newell, ha dichiarato:

L’eredità di Steve Jobs continua a fluire attraverso Apple, perché l’innovazione è incorporata nel DNA del marchio. Mentre l’azienda di Cupertino prende il titolo di brand con più valore al mondo da Amazon, che lo ha mantenuto per cinque anni, stiamo assistendo a quel “Think Different” ancora una volta. Dal Mac all’iPod, all’iPhone, all’iPad, all’Apple Watch, ai servizi in abbonamento, all’infinito e oltre.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Apple è ora il brand con più valore al mondo

Cowan: Apple ha già aumentato la produzione di iPhone 12

Gli analisti di Cowen affermano che Apple ha dovuto aumentare la produzione di iPhone 12 per il primo trimestre dell’anno, soprattutto grazie alle ottime vendite in Cina.

In un report pubblicato oggi, gli analisti affermano di aver aggiornato le loro previsioni per il trimestre in corso, con Apple che potrebbe aumentare gli ordini a 55 milioni di iPhone da gennaio al 21 marzo. Si tratterebbe di un aumento del 49% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, grazie soprattutto alla forte domanda di iPhone 12, iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max. Le stime sulle vendite di iPhone 12 mini sono rimaste invariate rispetto alla precedente previsione di Cowen.

Uno dei mercati più in crescita è quello cinese, con ben 6 milioni di iPhone venduti nel mese di dicembre, una quota di mercato che dopo anni supera il 20% e un trend che continuerà anche nei prossimi mesi. Tra l’altro, il settore smartphone in Cina ha fatto registrare un -10% anno su anno nel trimestre di dicembre, per cui i risultati di Apple sono ancora più incoraggianti per l’azienda.

Anche se Apple non fornisce più i dati sulle vendite degli iPhone, il 27 gennaio ne sapremo sicuramente di più dopo la conferenza finanziaria dell’azienda.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Cowan: Apple ha già aumentato la produzione di iPhone 12

Elago presenta la nuova linea di cover e dock MagSafe per iPhone 12

Il noto produttore di accessori per iPhone e altre periferiche Apple, elago, ha finalmente abbracciato MagSafe e ha rilasciato una serie di nuovi prodotti compatibili con la nuova tecnologia che ha debuttato con iPhone 12. La società ha rilasciato sia dock, che custodie compatibili con la linea di iPhone 12. Ecco di cosa si tratta.

Il primo prodotto rilasciato è la dock di ricarica MagSafe che, nel caso in cui si disponga di un caricatore MagSafe e un caricatore Apple Watch, può ospitarli entrambi, oltre ad essere un comodo svuota tasche per oggetti di uso quotidiano. Inoltre, elago ha rilasciato la stessa dock in un’altra variante “solo iPhone”.

Cosi il produttore descrive la nuova periferica:

Questo dock minimalista funziona in tandem con il caricabatterie MagSafe di Apple, che dovrà fornire l’utente, per sfruttare appieno il prodotto. Gli utenti faranno scorrere il caricabatterie in uno slot designato sul lato sinistro, mentre il resto del pad ha un’area leggermente rientrata per contenere chiavi, un portafoglio e altro. Puoi anche trovare una versione che supporta Apple Watch

Il vassoio di ricarica MagSafe e il vassoio di ricarica MagSafe Apple Watch Edition sono disponibili al momento su Amazon USA, rispettivamente a 23 e 30 dollari.

Elago ha anche rilasciato una custodia MagSafe in silicone per iPhone 12 mini, iPhone 12, iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max, in una varietà di colori. Questa la descrizione che offre il costruttore:

Ogni custodia per iPhone 12 di elago sfoggia un design ultra sottile disponibile in una varietà di colori diversi. Sebbene queste custodie siano realizzate per sfruttare il caricabatterie MagSafe di Apple, offrono anche l’accesso alla solita suite di porte e pulsanti che ti aspetteresti

La custodia magnetica in silicone è disponibile a 20 dollari per iPhone 12 mini e iPhone 12 e iPhone 12 Pro, mentre costa 22 dollari la variante per iPhone 12 Pro Max. Anche in questo caso non sono ancora disponibili su Amazon Italia, ma è verosimile che arriveranno presto anche sul nostro catalogo, considerando che elago vende già tutti i suoi prodotti su Amazon Italia.

Dai un’occhiata alla gamma completa di accessori MagSage di elago su Amazon. Per vedere una lista di pazze cover elago per AirPods, il link da seguire è questo.

Tutti gli articoli che parlano di iPhone, iPad, Mac e Apple Watch sono disponibili ai rispettivi collegamenti. Tutto quello che c’è da sapere sugli iPhone 12 è in questo approfondimento di macitynet, invece per chi è interessato ad Android, tutte le notizie sono disponibili qui.

Fonte: Macitynet.it

Contrassegnato con: Elago presenta la nuova linea di cover e dock MagSafe per iPhone 12

Apple citata in giudizio perché non ha rimosso Telegram dall’App Store

Apple è stata citata in giudizio dalla “Coalition for a Safer Web” (CSW) per non avere rimosso l’accesso a Telegram bloccando invece Parler, piattaforma senza regole usata da gruppi estremisti che fomentano odio e violenza, e sfruttata – tra le altre cose – per coordinare gli attacchi al Congresso del 6 gennaio.

Depositata domenica 17 gennaio presso il U.S. District Court per il distretto settentrionale della California, la causa intentata dal rappresentante Marc Ginsberg e della Coalition for a Safer Web punta il dito contro la Mela perché continua a distribuire Telegram sull’App Store, questo “nonostante Apple sia consapevole che Telegram è utilizzato per intimidazioni, minacce ed estorsioni nei confronti dei cittadini”.

La coalizione in questione si presenta come una “organizzazione di difesa imparziale e senza fini di lucro” che lavora per obbligare la rimozione di contenuti estremistici e terroristici dalle piatteforme dei social media. A loro dire, con Telegram la Casa di Cupertino non è stata in grado di seguire le sue stesse policy e linee-guida in merito ai contenuti delle app. In tale contesto ha consentito a un numero sempre più elevato di malintenzionati su Telegram di continuare le loro attività.

La citazione in giudizio arriva al culmine di una settimana nelle quale un po’ tutte le piattaforme hanno bloccato o rimosso dalle loro piattaforme utenti e servizi sfruttati per fomentare l’odio. Dopo l’attacco al Campidoglio, a Washington, varie piattaforme hanno evidenziato linee-guida che permettono loro di bloccare social e servizi vari che promuovano la violenza e notizie false. Si è parlato molto della decisione di Apple e Google di rimuovere dai loro store l’app Parler (un social network senza praticamente regole), e di Amazon che è intervenuta per bloccare l’accesso alla piattaforma ospitata sui server AWS. Restrizioni varie sono state predisposte anche da Twitter, YouTube, Snapchat, TikTok e altri ancora.

Nella citazione in giudizio di Apple si chiede di esaminare attentamente Telegram, app che sfrutta meccanismi di cifratura punto-punto e che sarebbe stata sfruttata per svolgere attività analoghe a quelle che hanno portato alla rimozione di Parler dall’App Store.

Fonte: Macitynet.it

Contrassegnato con: Apple citata in giudizio perché non ha rimosso Telegram dall’App Store

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 74
  • Pagina 75
  • Pagina 76
  • Pagina 77
  • Pagina 78
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 105
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più