• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

NOTIZIE

Un direttore tecnico del progetto Apple Car lascia l’azienda

Come riporta CNBC, Schwekutsch ha aggiornato il suo profilo LinkedIn per far sapere che ora ricopre il ruolo di vice president of engineering presso Archer, un’azienda del settore aerospace che sta sviluppando un aereo completamente elettrico a decollo e atterraggio verticali per voli all’interno delle città.

Schwekutsch è entrato a far parte del progetto Apple Car nel marzo del 2019 e ha ricoperto il ruolo di Senior Director of Engineering nel team dei progetti speciali. In precedenza, era stato vicepresidente del team ingegneristico di Tesla.

Lo sviluppo della Apple Car ha subito continui cambiamenti di gestione nel corso degli ultimi anni, compreso il recente addio di Doug Field che ha lasciato Apple per passare in Ford dopo tre anni alla guida del progetto. Ad oggi, la supervisione del team Apple Car è nelle mani di John Giannandrea e Kevin Lynch.

L’uscita del primo veicolo a guida autonoma di Apple è prevista entro quattro anni.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Due dosi di vaccino per il 91% dei lombardi, e corrono le terze dosi. I numeri

Rischio blackout in Kazakistan per l’estrazione di criptovalute

L’estrazione di criptovalute, si sa, è un processo che richiede una enorme quantità di energia, tanto che l’incremento di questa attività sta provocando crisi energetiche in Kazakistan.

Il Financial Times riporta che l’operatore della rete elettrica del paese KEGOC ha affermato che avrebbe iniziato a razionare l’elettricità per 50 minatori registrati, dopo che la richiesta di energia ha portato all’attivazione di una modalità di arresto di emergenza in tre centrali elettriche a ottobre scorso. Saranno anche i primi a disconnettersi in caso di guasti alla rete, ha affermato la società.

Per via dell’incremento di richiesta di energia elettrica, da ottobre si sono verificati blackout in sei regioni. Funzionari e osservatori hanno attribuito le interruzioni di corrente a un numero crescente di minatori di criptovalute non registrati che generano illegalmente valuta dalle loro case o persino dalle fabbriche. La domanda di energia ha iniziato a salire quando le società di estrazione di criptovaluta si sono trasferite dalla Cina all’inizio del 2021, ed è aumentata di nuovo quando la Cina ha reso illegale l’attività di estrazione a maggio scorso.

L’elettricità è stata relativamente poco costosa in Kazakistan, rendendo il paese un vero e proprio paradiso per le aziende che sperano di ottenere maggiori profitti dalle operazioni di mining.

Il Kazakistan sta cercando di compensare la carenza di energia, chiedendo a una società energetica russa di integrare la rete elettrica nazionale, addebitando ai miner di criptovalute registrati una commissione di compensazione di 1 tenge (circa 0,0023 dollari) per ogni chilowattora utilizzato, a partire dal 2022. Tuttavia, entrambi gli sforzi richiederanno tempo, e questo sta costringendo minatori a ridimensionare o spostare le attrezzature.

Ci sono anche preoccupazioni che il governo non sia onesto riguardo ai problemi di elettricità. Luca Anceshi dell’Università di Glasgow ha sostenuto al Times che il Kazakistan stava facendo dei minatori un capro espiatorio per problemi di affidabilità della rete elettrica del paese.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Rischio blackout in Kazakistan per l’estrazione di criptovalute

Meater Plus, il Termometro Bluetooth da cucina in super sconto

Perfetto come regalo di Natale, e come gadget tecnologico per la cucina, Meater Plus è probabilmente il miglior Termometro Bluetooth Senza Fili per forno, grigliate e barbecue. Sarà l’amico della vostra cucina, ha una portata di ben 50 metri e l’app -molto ben fatta- è in italiano. E oggi, per il Black Friday, ve lo portate via con uno sconto di oltre il 31% rispetto al prezzo di listino.

Meater Plus | Termometro Bluetooth

Raggio Bluetooth esteso fino a 50 metri

Meater Plus | Termometro Bluetooth Fino a 50 Metri a Sonda Senza Fili Per Forno, Grigliate, Barbecue. App in Italiano

Grazie alla tecnologia e all’intelligenza artificiale, le vostre carni saranno sempre cotte a puntino, morbide e succose: praticamente perfette. Queste sono le caratteristiche di Meater Plus:

  • Raggio Bluetooth esteso fino a 50 metri: 100% senza fili, perfetto per cotture all’aperto. Il primo termometro per carne senza fili. Monitora le tue cotture attraverso la App gratuita disponibile in Italiano per smartphones e tablets iOS / Android.
  • Connectivity Suite: monitora le tue cotture da un telefono, tablet, Alexa, computer, tramite Bluetooth, WiFi o MEATER Cloud per la migliore gamma wireless.
  • 2 sensori, 1 sonda: i sensori a doppia temperatura possono monitorare la temperatura interna della tua cottura fino a 100°C e la temperatura ambiente/esterna fino a 275°C contemporaneamente. Lavabile in lavastoviglie.
  • Sistema di Cottura Guidata: ti guida attraverso ogni fase del processo di cottura per garantire risultati perfetti. È inoltre possibile impostare avvisi/notifiche personalizzati in base alla temperatura e/o al tempo.
  • Algoritmo Avanzato per la stima del tempo: può stimare per quanto tempo durerá la cottura e far riposare la pietanza per pianificare al meglio il tuo tempo.

Per il Black Friday, Meater Plus costa il 31% in meno rispetto al solito. Un’occasione unica per togliersi lo sfizio o fare un bel regalo di Natale ad amici e parenti. In alternativa, c’è il fratello più piccolo Meater che arriva fino a 10 metri di portata col Bluetooth e che costa parecchio meno.

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: il Termometro Bluetooth da cucina in super sconto, Meater Plus

La Apple Car distruggerà l’industria automotive, ma sarà un servizio in abbonamento – RUMOR

Gli analisti di Morgan Stanley affermano che la Apple Car potrebbe distruggere l’industria automobilistica come la conosciamo oggi, anche per le scelte strategiche previste da Apple.

Secondo le previsioni di Morgan Stanley, Apple rappresenterà un punto di svolta nel settore delle vetture con la sua Apple Car, anche se in modo lento e graduale. Gli analisti confermano la previsione del 2025 come data di lancio della prima vettura a guida totalmente autonoma di Apple, con una produzione di poche migliaia di unità che aumenterà gradualmente fino al 2030. Stando alle ultime indiscrezioni, pare che Apple possa annunciare un partner strategico per la produzione della Apple Car già nel 2022.

Per Morgan Stanley, però, è difficile che la prima Apple Car senza volante e pedali possa essere acquistata da privati, visto che probabilmente l’azienda lancerà una sorta di servizio di car sharing: “Non crediamo che i consumatori potranno possedere un’auto completamente autonoma, ma si impegneranno con abbonamenti mensili o annuali per poter guidare Apple Car o altre auto simili”.  Questione di costi, soprattutto nei primi anni.

Il grande valore dei veicoli completamente autonomi sarà il tempo, visto che i passeggeri potranno raggiungere il posto di lavoro o qualsiasi altra meta mentre leggono news, inviano e-mail ed effettuano altre operazioni altrimenti impossibili da completare mentre si è alla guida. Secondo recenti studi, gli automobilisti e i passeggeri trascorrono più di 600 miliardi di ore in auto ogni anno.

“Qual è il valore di un’ora di tempo per chi viaggia in un’auto Apple?” si chiedono gli analisti. “Non lo sappiamo. Ma 600 miliardi di ore moltiplicate per qualsiasi cifra sono un numero molto grande“.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: La Apple Car distruggerà l’industria automotive, ma sarà un servizio in abbonamento – RUMOR

Il responsabile dei servizi Home ha lasciato Apple

Sam Jadallah, persona a capo dei servizi Home di Apple, ha lasciato il suo incarico la scorsa settimana dopo due anni nei quali si era occupato delle iniziative di Apple per la smart home.

A riferirlo è Macrumors spiegando che Jadallah ha annunciato la sua partenza su LinkedIn dove ha scritto che è stato un “privilegio” lavorare all’interno di Apple creando prodotti su larga scala. Secondo quanto si evince dai suoi tweet, Jadallah ha lavorato su progetti legati alla digital key, come ad esempio la funzionalità che su iOS 15 permette di aggiungere le chiavi di casa a Wallet su iPhone e Apple Watch per aprire le serrature compatibili con HomeKit.

Apple aveva assunto Jadallah nel 2019 e il suo arrivo a Cupertino fece notizia sia per la sua provenienza da Microsoft, sia perché era l’ex CEO di Otto, una azienda produttrice di serrature smart. All’epoca indiscrezioni riferivano che Apple lo aveva scelto per nuove iniziative della Mela nell’ambito della smart home e contribuire alla nascita di nuovi prodotti compatibili HomeKit.

L’arrivo di Jadallah era stato visto come un segnale che avrebbe dovuto permettere a Apple di competere meglio con aziende di Alphabet (Google) e Amazon, tutte e due da tempo presenti in modo agguerrito nel settore smart home con prodotti e servizi che consentono di controllare luci e dispositivi vari con la voce e non solo.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Il responsabile dei servizi Home ha lasciato Apple

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 17
  • Pagina 18
  • Pagina 19
  • Pagina 20
  • Pagina 21
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 46
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più