• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

admin1

Tre ingegneri del progetto Apple Car hanno lasciato l’azienda

Mentre Apple è nel pieno dello sviluppo del suo primo veicolo completamente autonomo, continua a perdere personaggi chiave che stanno lavorando al progetto.

Come riporta Bloomberg, nelle ultime settimane tre importanti ingegneri che lavoravano sulla Apple Car hanno lasciato l’azienda.

Nello specifico, l’ingegnere capo di Apple per i sistemi radar, Eric Rogers, ha deciso di lasciare l’azienda per passare in Joby Aviation, una società che lavora sul ridesharing di aerei elettrici. Alex Clarabut, un responsabile tecnico per il team della batteria, e Stephen Spiteri, un responsabile dell’ingegneria hardware, sono entrati entrambi in Archer Aviation, una società che sta sviluppando un aerotaxi.

All’inizio di questo mese, anche il direttore tecnico di Apple Car, Michael Schwekutsch, ha lasciato Apple per Archer Aviation e, a settembre, Doug Field, responsabile del progetto “Apple Car”, ha lasciato Apple per Ford dopo tre anni a capo dello sviluppo dell’auto.

Bloomberg conferma che Apple ha perso sei membri del team di gestione del progetto nel solo 2021, ma ha anche effettuato importanti assunzioni come Ulrich Kranz, ex CEO della startup di guida autonoma Canoo, e CJ Moore, che ha lavorato in Tesla e ha un’elevata competenza nel software per la guida autonoma.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Tre ingegneri del progetto Apple Car hanno lasciato l’azienda

Il primo visore Apple punta a giochi, media e comunicazioni

Finora sono emerse quasi esclusivamente indicazioni sulle specifiche hardware attese: ora Mark Gurman indica anche quali saranno le applicazioni principali sulle quali Apple punta per il suo primo visore di realtà aumentata e virtuale, tra le quali spiccano giochi, media e comunicazioni.

Il giornalista statunitense, sempre ben informato sui piani interni della multinazionale di Cupertino, rileva la presenza di più processori, una ventola di raffreddamento e di schermi in altissima risoluzione, oltre che di un App Store dedicato. Tutte specifiche e caratteristiche che renderanno il primo visore Apple un dispositivo perfetto per i videogiochi, tanto che Apple lo presenterà e posizionerà come un dispositivo da «Sogno per gli sviluppatori di giochi».

Il riferimento a un dispositivo da sogno è dovuto al prezzo elevato: secondo una anticipazione di inizio anno il primo visore Apple costerà circa 3.000 dollari. In ogni caso i videogiochi non saranno l’unica killer Application che spingerà l’adozione e l’acquisto. Secondo Gurman Apple collaborerà con partner esterni per creare contenuti che possono essere visti in realtà aumentata e virtuale, quindi sarà un dispositivo che permetterà agli utenti di vedere e consumare media.

Infine il terzo campo di impiego principale sarà quello delle comunicazioni, con animoji e una esperienza stile FaceTime in realtà aumentata o virtualeche potrebbe diventare lo Zoom della nuova era. Secondo le previsioni più attendibili Apple presenterà il suo primo visore di realtà aumentata e virtuale nel 2022: l’annuncio potrebbe avvenire durante la conferenza mondiale degli sviluppatori mentre la disponibilità è indicata entro fine 2022.

Ricordiamo che il primo visore Apple è atteso con un processore principale concapacità di calcolo paragonabile a un Mac, un processore secondario per la gestione dei sensori e di ben 15 moduli ottici, due schermi in risoluzione 4K, tracciamento oculare, connettività Wi-Fi 6E e altro ancora. Secondo Morgan Stanley l’ingresso di Apple in questo settore cambierà completamente il mercato.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Il primo visore Apple punta a giochi, media e comunicazioni

Un direttore tecnico del progetto Apple Car lascia l’azienda

Come riporta CNBC, Schwekutsch ha aggiornato il suo profilo LinkedIn per far sapere che ora ricopre il ruolo di vice president of engineering presso Archer, un’azienda del settore aerospace che sta sviluppando un aereo completamente elettrico a decollo e atterraggio verticali per voli all’interno delle città.

Schwekutsch è entrato a far parte del progetto Apple Car nel marzo del 2019 e ha ricoperto il ruolo di Senior Director of Engineering nel team dei progetti speciali. In precedenza, era stato vicepresidente del team ingegneristico di Tesla.

Lo sviluppo della Apple Car ha subito continui cambiamenti di gestione nel corso degli ultimi anni, compreso il recente addio di Doug Field che ha lasciato Apple per passare in Ford dopo tre anni alla guida del progetto. Ad oggi, la supervisione del team Apple Car è nelle mani di John Giannandrea e Kevin Lynch.

L’uscita del primo veicolo a guida autonoma di Apple è prevista entro quattro anni.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: Due dosi di vaccino per il 91% dei lombardi, e corrono le terze dosi. I numeri

Rischio blackout in Kazakistan per l’estrazione di criptovalute

L’estrazione di criptovalute, si sa, è un processo che richiede una enorme quantità di energia, tanto che l’incremento di questa attività sta provocando crisi energetiche in Kazakistan.

Il Financial Times riporta che l’operatore della rete elettrica del paese KEGOC ha affermato che avrebbe iniziato a razionare l’elettricità per 50 minatori registrati, dopo che la richiesta di energia ha portato all’attivazione di una modalità di arresto di emergenza in tre centrali elettriche a ottobre scorso. Saranno anche i primi a disconnettersi in caso di guasti alla rete, ha affermato la società.

Per via dell’incremento di richiesta di energia elettrica, da ottobre si sono verificati blackout in sei regioni. Funzionari e osservatori hanno attribuito le interruzioni di corrente a un numero crescente di minatori di criptovalute non registrati che generano illegalmente valuta dalle loro case o persino dalle fabbriche. La domanda di energia ha iniziato a salire quando le società di estrazione di criptovaluta si sono trasferite dalla Cina all’inizio del 2021, ed è aumentata di nuovo quando la Cina ha reso illegale l’attività di estrazione a maggio scorso.

L’elettricità è stata relativamente poco costosa in Kazakistan, rendendo il paese un vero e proprio paradiso per le aziende che sperano di ottenere maggiori profitti dalle operazioni di mining.

Il Kazakistan sta cercando di compensare la carenza di energia, chiedendo a una società energetica russa di integrare la rete elettrica nazionale, addebitando ai miner di criptovalute registrati una commissione di compensazione di 1 tenge (circa 0,0023 dollari) per ogni chilowattora utilizzato, a partire dal 2022. Tuttavia, entrambi gli sforzi richiederanno tempo, e questo sta costringendo minatori a ridimensionare o spostare le attrezzature.

Ci sono anche preoccupazioni che il governo non sia onesto riguardo ai problemi di elettricità. Luca Anceshi dell’Università di Glasgow ha sostenuto al Times che il Kazakistan stava facendo dei minatori un capro espiatorio per problemi di affidabilità della rete elettrica del paese.

Fonte: macitynet.it

Contrassegnato con: Rischio blackout in Kazakistan per l’estrazione di criptovalute

Meater Plus, il Termometro Bluetooth da cucina in super sconto

Perfetto come regalo di Natale, e come gadget tecnologico per la cucina, Meater Plus è probabilmente il miglior Termometro Bluetooth Senza Fili per forno, grigliate e barbecue. Sarà l’amico della vostra cucina, ha una portata di ben 50 metri e l’app -molto ben fatta- è in italiano. E oggi, per il Black Friday, ve lo portate via con uno sconto di oltre il 31% rispetto al prezzo di listino.

Meater Plus | Termometro Bluetooth

Raggio Bluetooth esteso fino a 50 metri

Meater Plus | Termometro Bluetooth Fino a 50 Metri a Sonda Senza Fili Per Forno, Grigliate, Barbecue. App in Italiano

Grazie alla tecnologia e all’intelligenza artificiale, le vostre carni saranno sempre cotte a puntino, morbide e succose: praticamente perfette. Queste sono le caratteristiche di Meater Plus:

  • Raggio Bluetooth esteso fino a 50 metri: 100% senza fili, perfetto per cotture all’aperto. Il primo termometro per carne senza fili. Monitora le tue cotture attraverso la App gratuita disponibile in Italiano per smartphones e tablets iOS / Android.
  • Connectivity Suite: monitora le tue cotture da un telefono, tablet, Alexa, computer, tramite Bluetooth, WiFi o MEATER Cloud per la migliore gamma wireless.
  • 2 sensori, 1 sonda: i sensori a doppia temperatura possono monitorare la temperatura interna della tua cottura fino a 100°C e la temperatura ambiente/esterna fino a 275°C contemporaneamente. Lavabile in lavastoviglie.
  • Sistema di Cottura Guidata: ti guida attraverso ogni fase del processo di cottura per garantire risultati perfetti. È inoltre possibile impostare avvisi/notifiche personalizzati in base alla temperatura e/o al tempo.
  • Algoritmo Avanzato per la stima del tempo: può stimare per quanto tempo durerá la cottura e far riposare la pietanza per pianificare al meglio il tuo tempo.

Per il Black Friday, Meater Plus costa il 31% in meno rispetto al solito. Un’occasione unica per togliersi lo sfizio o fare un bel regalo di Natale ad amici e parenti. In alternativa, c’è il fratello più piccolo Meater che arriva fino a 10 metri di portata col Bluetooth e che costa parecchio meno.

Fonte: Melablog

Contrassegnato con: il Termometro Bluetooth da cucina in super sconto, Meater Plus

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 57
  • Pagina 58
  • Pagina 59
  • Pagina 60
  • Pagina 61
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 105
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più