• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Apple TV Italia

News e approfondimenti sul mondo Apple,Tech e Social Web

  • Home
  • IPHONE E IPAD
  • APPLE TV
  • Pubblicità
  • Blog
  • Contatti
    • Privacy e Cookie

admin1

La registrazione multi camera di iPhone 11 arriva sull’app DoubleTake di FiLMiC Pro

All’evento iPhone 11 di settembre, Apple ha presentato una demo dei produttori di FiLMiC Pro con la possibilità di visualizzare in anteprima e registrare video da più camere in contemporanea sullo stesso iPhone. Oggi, questa funzionalità è stata rilasciata come applicazione gratuita stand alone, chiamata DoubleTake.

L’app consente di acquisire video simultanei da due fotocamere, ed è compatibile con  iOS 13: i video multi-cam sono limitati ai seguenti dispositivi: iPhone 11 Pro Max, 11 Pro, 11, Xs Max, Xs e Xr.

Quando Apple ha portato gli sviluppatori sul palco durante l’evento di settembre, la funzione di registrazione multi camera doveva essere integrata nell’app FiLMiC Pro. Questo è ancora il piano principale, anche se la data di rilascio della funzione non è stata rispettata. Per questo, probabilmente, la società ha deciso di rilasciare questa funzione come app stand alone, peraltro gratuita.

La modalità multi-cam raggiungerà comunque FiLMiC Pro entro la fine dell’anno. Ad ogni modo, la nuova app, utilizzando le nuove API di iOS 13 per i video multi-cam, è in grado di visualizzare le riprese di tutte e quattro le fotocamere su iPhone 11 Pro (ultra-ampio, ampio, teleobiettivo e fotocamera frontale) e lasciare che il regista scelga i due angoli che desidera registrare.

Durante la registrazione è possibile scegliere il layout a schermo diviso, oppure utilizzare la classica modalità PiP. E’ possibile registrare i video in composito o salvare le clip separate sul rullino fotografico. In quest’ultimo caso, DoubleTake fa in modo che l’utente porti le clip in un’app di editor video e li tagli. Tutto ciò avrebbe ovviamente più senso nel caso in cui la funzione venga integrata nell’applicazione FiLMiC Pro, con tutte le funzionalità del caso.

L’app offre controlli di messa a fuoco ed esposizione che consentono di impostare e bloccare la messa a fuoco e l’esposizione su entrambe le fotocamere durante l’acquisizione multi-cam. Basta toccare un punto qualsiasi per impostare un’area di interesse con il reticolo, quindi toccare nuovamente per bloccare o sbloccare. Il commutatore di telecamera facile da usare consentirà di spostarsi facilmente tra le cam A e B durante una registrazione per regolare la messa a fuoco e l’esposizione, l’una indipendentemente dall’altra.

DoubleTake non è affatto la prima app multi-cam  a debuttare in App Store, con DuetCam che è stata lanciata poco dopo iOS 13 lo scorso anno.

DoubleTake di FiLMiC Pro è disponibile in App Store gratis.

Fonte: Macitynet.it

Contrassegnato con: La registrazione multi camera di iPhone 11 arriva sull’app DoubleTake di FiLMiC Pro

Fotocamera frontale degli iPhone 11 peggiore della concorrenza

DXOMark ha condotto i test su un iPhone 11 Pro, ma sia questo modello che gli iPhone 11 e gli iPhone 11 Pro Max utilizzano la stessa fotocamera frontale, quindi i risultati sono applicabili a tutti i nuovi smartphone Apple.

Uno dei miglioramenti più importanti citati da DXOMark riguarda l’obiettivo grandangolare più ampio introdotto sulla gamma iPhone 11. Grazie a questo obiettivo, è più semplice avere una giusta messa a fuoco e composizioni coerenti. Viene elogiato anche l’effetto bokeh della fotocamera frontale, con il nuovo obiettivo.

DXOMark parla anche dell’elaborazione Smart HDR di Apple, che assicura un ottimo controllo della luminosità. Tuttavia, in alcune scene più complesse ci sono alcuni problemi con la gestione dell’HDR. Rispetto all’iPhone XS, l’iPhone 11 offre miglioramenti anche nei colori e nella messa a fuoco.

Anche i video con la fotocamera frontale dell’iPhone 11 sono un passo avanti rispetto al precedente modello, soprattutto per quanto riguarda l’esposizione.

Nonostante questi miglioramenti, tuttavia, la fotocamera frontale dell’iPhone 11 si posiziona dietro rispetto a molti smartphone della concorrenza. DXOMark parla di problemi con il bilanciamento del bianco, con il rumore visibile in alcune circostanze, volti sfocati sulle lunghe distanze e distorsione dei volti verso i bordi dell’inquadratura. Molti di questi problemi sono visibili soprattutto in ambienti con scarsa illuminazione. Questo vale sia per le foto che per i video.

iPhone 11 si posiziona al decimo posto nella classifica DXOMark  delle fotocamere selfie, con un punteggio di 81. iPhone XS Max si trova al 15° posto con un punteggio di 82:

L’iPhone 11 Pro, e teoricamente l’iPhone 11, si colloca al decimo posto nel test della fotocamera selfie di DXOMark con un negozio di 91. In confronto, l’iPhone XS Max si posiziona al 15 ° posto con un punteggio di 82.

  1. Huawei nova 6 5G – 100
  2. Samsung Galaxy Note 10+ 5G – 99
  3. ASUS ZenFone 6 – 98
  4. Samsung Galaxy S10 5G – 97
  5. Samsung Galaxy S10+ – 96
  6. Huawei Mate 30 Pro – 93
  7. Google Pixel 3 – 92
  8. Google Pixel 4 – 92
  9. Samsung Galaxy Note 9 – 92
  10. iPhone 11 Pro Max – 91

In base a questo test, che ricordiamo è puramente soggettivo come tutti i test condotti sulle fotocamere degli smartphone, la fotocamera anteriore degli iPhone 11 non è all’altezza di quella posteriore e si posiziona dietro a molti smartphone Android.

Fonte: iPhone Italia

Contrassegnato con: DXOMark: fotocamera frontale degli iPhone 11 peggiore della concorrenza

iOS 13 sta limitando l’accesso ai dati di localizzazione degli utenti

Da quando iOS 13 è stato lanciato lo scorso autunno, l’accesso di terzi ai dati sulla posizione in background degli utenti è diminuito del 68%, secondo quanto riportato da Location Sciences, società che analizza i dati sulla posizione per i marketer.

Location Sciences ha anche scoperto che la condivisione dei dati in primo piano, che si attiva quando un’app è aperta, è diminuita del 24 percento. Ancora, le app di terze parti hanno registrato tassi di opt-in inferiori al 50 percento per la raccolta dei dati sulla posizione quando non sono in uso da parte degli utenti.

La diminuzione della condivisione di questi dati è legata alla recente introduzione da parte di Apple delle varie opzioni pop-up che consentono agli utenti di controllare al volo il monitoraggio selettivo della posizione in background. Chi ha iOS 13 avrà sicuramente notato che iPhone e iPad mostrano periodicamente questi avvisi quando lanciamo app che monitorano la nostra posizione, anche in background. Questi avvisi ci consentono di modificare al volo le impostazioni, consentendo o meno l’accesso a questi dati sulla localizzazione.

Le nuove opzioni di tracciamento della posizione in background di Apple stanno ottenendo l’effetto previsto, ma alcuni sviluppatori temono che i frequenti promemoria sul tracciamento della posizione danneggeranno l’adozione delle loro app. Apple ha risposto insistendo sul fatto che le modifiche sono state apportate per salvaguardare ulteriormente la privacy degli utenti.

Fonte: iPhone Italia

Netflix non teme la concorrenza: 8,8 milioni di nuovi abbonati

Un tema ricorrente negli scorsi mesi: Netflix rischia grosso con l’avvento dei tanti nuovi servizi di streaming di contenuti cinematografici e televisivi. Disney+, solo negli Stati Uniti, conta già svariati milioni di abbonati. Apple TV+ forse non ha avuto ancora tutto questo successo, ma vista l’introduzione graduale di contenuti può darsi che si comporti più come un “diesel”. Ma non solo sono questi a tentare di insidiare il trono di Netflix: prossimamente arriveranno anche HBO Max di Warner Bros. e Peacock di NBCUniversal. Per non parlare di Prime Video, che in questo 2020 rischia di pubblicare dei contenuti davvero niente male.

Sta di fatto che proprio Netflix ha pubblicato in queste ultime ore i risultati finanziari del Q4 del 2019, gli ultimi 3 mesi dell’anno passato insomma. Risultati davvero incredibili: 8,8 milioni di nuovi abbonati, per un totale di 167 milioni di abbonati in tutto il mondo. Di questi circa 67 sono americani, i rimanenti 100 sparsi in tutto il mondo. In Italia dovrebbero essercene circa 2 milioni. Anche i ricavi sono più rosei del previsto: 5,47 miliardi di dollari, superiori alle stime degli analisti.

Non sappiamo insomma quali siano le previsioni per il 2020, ma per il momento Netflix sembra cavarsela anche meglio del previsto. Non solo: una sua recente produzione ha battuto ogni precedente record, anche se prima di arrivarci è necessaria una doverosa precisazione. Per calcolare quanti spettatori hanno visionato un contenuto presente in catalogo, la società ha deciso di utilizzare una nuova metrica ispirata ai modelli utilizzati da YouTube, da iPlayer di BBC e dal The New York Times.

Un contenuto risulta “Visto” se un utente lo ha guardato per almeno 2 minuti. Il periodo di 2 minuti è stato scelto da Netflix perché sufficientemente indicativo della volontà di uno spettatore di guardare quel determinato contenuto in quel determinato momento. Prima di questa nuova metrica un contenuto di una serie TV risultava “Visto” se l’utente aveva guardato almeno il 70% di un episodio di una stagione.

Fonte: AndroidWorld

Contrassegnato con: 8 milioni di nuovi abbonati e record di sempre per The Witcher, Netflix non teme la concorrenza: 8

AirPods Pro, arrivano gli auricolari true wireless di Louis Vuitton

Per gli appassionati Apple il problema non esiste: moltissimi sono soddisfatti dei loro AirPods e AirPods Pro e mai li cambierebbero, per chi invece sta puntando agli auricolari wireless ma non è convinto dell’estetica e del design dei modelli in commercio ora c’è una scelta in più: Horizon Earphones sono infatti gli auricolari wireless di Louis Vuitton.

Come prevedibile, per poter mettere nelle orecchie un accessorio di uno dei marchi di moda più blasonati e famosi al mondo bisogna prepararsi ad affrontare un prezzo decisamente sostenuto: negli USA sono infatti proposti a 1.090 dollari, in euro siamo a circa 980 euro.

Impossibili da non notare e riconoscibilissimi: non solo per il logo Louis Vuitton, oppure per lo storico disegno floreale del marchio, ma anche per una serie di colori vivaci. Oltre ai tradizionali nero e bianco sono disponibili anche in rosso, rosa e giallo neon. In tutti i modelli le iniziali LV oppure il motivo floreale sono stampati su finiture metalliche con colori a contrasto.

Ma gli auricolari wireless di Louis Vuitton offrono sorprese interessanti anche dal punto di vista tecnologico e funzionale perché sono realizzati in collaborazione con l’apprezzato marchio audio Master & Dynamic. Più precisamente gli Horizon Earphones di Louis Vuitton sono una versione di alta moda degli auricolari true wireless MW07 Plus, considerati tra i modelli che suonano meglio in assoluto

Fonte: Macitynet.it

Contrassegnato con: AirPods Pro, arrivano gli auricolari true wireless di Louis Vuitton

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 95
  • Pagina 96
  • Pagina 97
  • Pagina 98
  • Pagina 99
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 106
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Categorie

  • APPLE TV
  • Apple Watch
  • Blog
  • GUIDE APPLE TV
  • HOME TECH
  • IPHONE E IPAD
  • MACBOOK E IMAC
  • NOTIZIE
  • POKEMON GO
  • Pubblicità
  • SOCIAL NETWORK
  • Uncategorized

Copyright © 2025 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più